• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Geografia [32]
Archeologia [27]
Asia [28]
Biografie [20]
Lingua [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Popoli antichi [11]
Religioni [14]
Geografia storica [14]

popoli del mare

Enciclopedia on line

Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in [...] Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. sconvolsero l’assetto del bacino orientale del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMPERO ITTITA – PALESTINA – FILISTEI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

yawan

Dizionario di Storia (2011)

yawan (o yamana, yauna, yoni) I popoli orientali nella prima metà del 1° millennio a.C. designarono i greci «ioni», mentre nel 2° millennio li avevano designati «achei», akhiyawa in ittita: si incontrano [...] dunque le forme yawan in ebraico e fenicio, yamana in assiro-babilonese, yauna in antico persiano. L’uso deriva dall’intensificarsi dei contatti tra i regni orientali (dalla Lidia alla Media alla Persia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

MASAT HOYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAṢAΤ HÖYÜK S. Mazzoni Località della Turchia situata, in posizione strategica, su un rilievo naturale, alla confluenza del Kasim Özü nel Çezerek, asse naturale di collegamento con Khattuša, distante [...] da un incendio, proviene un corredo di giare, con importazioni cipriote e micenee, oltre a varîe cretule iscritte. Durante l'epoca del regno ittita la città bassa è occupata da due grandi edifici, uno a O e uno a NE; questo secondo si sviluppa in due ... Leggi Tutto

indoeuropèe, lingue

Enciclopedia on line

indoeuropèe, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area estesa dall'Europa al Medio Oriente e all'India. Le l.i. si possono dividere grosso modo [...] in 10 famiglie: ittita o anatolica (estinta); indoiranica (sanscrito, hindi, bengali, romanè ecc.; persiano, pashto; curdo ecc.); greca; romanza; germanica; armena; tocaria (estinta; parlata anticamente nel Nord-Ovest della Cina); celtica (famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEDIO ORIENTE – ITTITA – EUROPA – INDIA

Nukhashe

Dizionario di Storia (2010)

Nukhashe Antica denominazione (16°-12° sec. a.C.) della regione a sud di Aleppo. A prevalenza pastorale e con scarsa aggregazione politica, fu inclusa nella sfera di Mitanni; subì poi incursioni egiziane [...] (XVIII dinastia) e passò nella sfera ittita con Shuppiluliuma (1360 a.C. ca.). Nel 9° sec. a.C. fu nota come Lu‛ash, parte settentr. (con capitale Hazrak) del regno di Hama; dal 738 fu provincia assira (Khatarikka). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Artatama

Dizionario di Storia (2010)

Artatama Nome di due re di Mitanni. A. I (ca. 1400-1375 a.C.) fu in buoni rapporti con l’Egitto (sua figlia sposò Amenophi II). A. II (ca. 1340 a.C.): dapprima fece un accordo con l’ittita Shuppiluliuma [...] per assumere il potere alla morte di Tushratta, ma poi si alleò con l’Assiria e venne spodestato dagli ittiti e sostituito con Shattiwaza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – TUSHRATTA – MITANNI – ASSIRIA – ITTITI

Carchemish

Enciclopedia on line

Carchemish (o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] conquiste del faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in regno indipendente: l’ultimo re fu Pisiris, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – THUTMOSIS III – KARKEMISH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carchemish (2)
Mostra Tutti

Panfilia

Enciclopedia on line

(gr. Παμϕυλία) Antica regione costiera dell’Anatolia meridionale, tra Licia, Cilicia, il Tauro e il Mar di Levante. Il territorio appartenne nella seconda metà del 2° millennio a.C. al paese di Arzawa [...] sottomesso verso il 1340 dal re ittita Murshilish II. Dominata in seguito dai Lidi, Persiani (546), da Alessandro Magno (333) e dai Seleucidi (281), dopo la vittoria dei Romani su Antioco III (190), fu ceduta ai sovrani di Pergamo. Venne in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI LEVANTE – ANTIOCO III – COSTANTINO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panfilia (1)
Mostra Tutti

Amurrui

Enciclopedia on line

Nome in lingua accadica usato nell’antica Mesopotamia per designare l’Occidente. Durante l’età di el-‛Amārna (14° sec. a.C.) indicava un regno compreso tra l’Oronte e il Mediterraneo, tendente ora verso [...] l’Egitto ora verso la potenza ittita. L’invasione dei ‘popoli del mare’ pose fine alla sua unità e autonomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – POPOLI DEL MARE – EGITTO – ORONTE – ITTITA

Sakçagöze

Enciclopedia on line

Sakçagöze Località della Turchia sud-orientale, dove effettuò scavi J. Garstang (1907-11). Gli strati più antichi, risalenti al Neolitico, rivelano, specie nella ceramica con i tipi di Tell Ḥalaf, l’influsso [...] culturale esercitato sulla regione dalla civiltà mesopotamica. Al periodo neo-ittita datano monumenti scultori e architettonici (prima metà dell’8° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NEOLITICO – TURCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
-ita³
-ita3 -ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali