Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] in vocale lunga. La natura consonantica della o delle laringali è stata riconosciuta da J. Kuryłowicz nella lingua ittita, che, come continuazione di essa o di esse, presenterebbe un fonema che, nella traslitterazione dal sillabario cuneiforme, si ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] a. C.), avevano seguito le arti d'oriente come nella stele di Saletto Bentivoglio (Bologna) che ripete quasi testualmente un rilievo ittita (fig. 8, a). Tuttavia v'è qualche lavoro di quel periodo che palesa già una certa originalità e una notevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] secolo a.C. ha cominciato ad infiltrarsi nella regione. Ma il colpo di grazia le viene inflitto dagli Ittiti. Nel 1595 a.C. il re ittita Murshili prende Babilonia, la saccheggia e fa portare via, come estremo segno di dispregio, la statua del dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] Una stele alta circa un metro e datata all’VIII secolo a.C., scoperta a Sam’al (Zincirli), un piccolo regno siro-ittita nell’area del Tauro orientale, mostra un uomo, un tale Kattamuwa, funzionario del re, che, reggendo un bicchiere, siede davanti ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] dell’accadico favorisce l’acquisizione e l’adattamento della sua scrittura anche a lingue non semitiche. L’ittita, ad esempio, affianca ai propri geroglifici una scrittura cuneiforme composta prevalentemente da logogrammi, mentre l’elamita sfrutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] con cornicione. Il rilievo, che non ha confronti in Grecia e per il quale si è supposta un’influenza ittita, è stato interpretato come rappresentazione simbolica del potere regale attraverso gli animali profilattici posti a guardia del palazzo, di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] i testi di Tell el-'Amārna ed ebbe gran parte negli scavi di Boǧazköy che fecero riemergere la civiltà ittita. Dallo studio filologico del mondo mesopotamico Winckler risalì alla concezione simbologica che ne formava il traliccio. Lo stesso percorso ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] scritte attribuiscono agli ultimi sovrani della I dinastia di Babilonia, fino agli ultimi anni prima della conquista ittita del 1595 a.C.
Pittura del periodo paleobabilonese. - La rarità della documentazione pittorica mesopotamica conferisce una ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] cui il bene si trova al momento dell’atto (art. 55).
Come attestano le testimonianze archeologiche, negli imperi babilonese, assiro, ittita, nonché in regni minori, si sviluppò un’intensa attività giuridica, che culminò nel 2° millennio a.C., con l ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] millennio, prima dell’impianto delle colonie paleoassire. Scavi condotti in nuovi e vecchi siti nel cuore dell’impero ittita, come Boğazköy-Hattusha, Alaça, Kuşaklı, offrono nuove importanti informazioni sulla natura e sulla storia del grande impero ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
-ita3
-ita3 [dal gr. -ίτης]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di abitanti o di appartenenti a una religione (gesuita, israelita, ittita, minorita, moscovita, vietnamita).