• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [9]
Paleontologia [6]
Biologia [6]
Anatomia comparata [3]
Cronologia geologica [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

Ittiosauri

Enciclopedia on line

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie di falangi, grande pinna impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – VIVIPARI – CRETACEO – CETACEI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiosauri (1)
Mostra Tutti

Mixosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Ittiosauri fossili che prende il nome dal genere Mixosaurus (fig.) del Triassico medio. Hanno corpo lungo 1-2 metri, cranio appuntito e coda curva verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – TRIASSICO – RETTILI – FOSSILI – CRANIO

Parapsidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili fossili (Permiano-Cretaceo) in disuso perché considerata parafiletica: comprendeva gli Ittiosauri, correntemente inclusi nella sottoclasse Diapsidi come superordine Ictiopterigi, [...] caratterizzati da cranio di tipo parapsideo (o parapside) che presenta la sola fossa temporale, corrispondente alla fossa sopratemporale del cranio diapsideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – RETTILI – FOSSILI – CRANIO

polifalangia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune forme di Tetrapodi, come nei Sauropterigi, negli Ittiosauri e nei Cetacei. [...] In questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SAUROPTERIGI – ITTIOSAURI – ACROPODIO – TETRAPODI – CETACEI

gastrale

Enciclopedia on line

Relativo all’addome e all’apparato digerente. Cavità g. Cavità centrale, dalla quale si partono i canali radiali, del celenteron. Ossa g. (gastralia) Dette impropriamente coste addominali, sebbene siano [...] connesse con le vertebre, costituiscono una corazzatura scheletrica della parete addominale. Attualmente presenti solo nei coccodrilli e negli Sfenodontidi, erano molto comuni in gruppi fossili di Dinosauri (Stegocefali, Teromorfi, Ittiosauri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COCCODRILLI – DINOSAURI – VERTEBRE – ADDOME

Mesosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] . Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. fig.). Le affinità dei M. sono ancora dibattute; generalmente si ritiene derivino dai Cotilosauri e alcuni autori li considerano come gli antenati degli Ittiosauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COTILOSAURI – ITTIOSAURI – MESOSAURUS – SAUROPSIDI – ANAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesosauri (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] al gruppo dei Dinosauri, con i Saurischi e gli Ornitischi. Frequente pure l’adattamento alla vita acquatica, come negli Ittiosauri, e alla vita nell’aria, come negli Pterodattili del Giurassico, o negli Pteranodontidi del Cretaceo. Nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] ’evoluzione di un corpo idrodinamico, con appendici adatte al nuoto, in animali diversi come i pesci ossei, gli ittiosauri e i cetacei. L’effettiva storia evolutiva può tuttavia essere difficile da ricostruire quando caratteri simili si sono evoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] . Gli Arcosauri sono tutti Rettili diapsidi (con due finestre temporali). I Rettili marini noti come Plesiosauri e Ittiosauri appartengono invece a gruppi diversi. I Dinosauri si riconoscono perché negli arti anteriori e in quelli posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

fossili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fossili Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] Pterosauri volteggiavano nei cieli valendosi di tessuti membranosi che univano gli arti superiori con quelli inferiori, e grandi ittiosauri come il Tylosaurus popolavano i mari. La scomparsa dei dinosauri Tutto questo cessò circa 65 milioni di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTINZIONI DI MASSA – DILUVIO UNIVERSALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ittiosàuri
ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi...
ittiopterigi
ittiopterigi s. m. pl. [lat. scient. Ichthyopterygia, comp. di ichthyo- «ittio-» e pterygium «pterigio2»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili estinti a cui appartiene il solo ordine degli ittiosauri (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali