• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [101]
Patologia [34]
Biografie [28]
Biologia [25]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Microbiologia [5]

fruttosemia

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosemia Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio, per cui [...] della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo di accrescimento, coma, ittero, carenza dei fattori della coagulazione con sanguinamenti. Può esser presente un ritardo intellettivo. La terapia consiste nell ... Leggi Tutto

bile

Enciclopedia on line

Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] ); c) in forma di urobilinogeno. Poiché l’eccesso di pigmenti biliari nel sangue ne determina il deposito nei tessuti (ittero), è importante a livello diagnostico valutare quale forma bilirubinica predomina nel sangue. Una patologia emolitica, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – MUCOSA INTESTINALE – ACIDO GLICURONICO – COLECISTOCHININA – INTESTINO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

picrico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli alcaloidi, e [...] . Assunto oralmente o per via parenterale, l’acido p. induce lesioni degenerative del fegato e dei reni con conseguente ittero e sofferenza renale. L’avvelenamento mortale (dose minima letale 2÷10 g) si manifesta con una sintomatologia imponente ... Leggi Tutto

Alagille, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Alagille, Daniel Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre. Sindrome [...] frequenza è dell’ordine di 1/100.000 nati vivi. È caratterizzata da danni a livello del fegato (colestasi con ittero, feci chiare e crescita ridotta entro i primi tre mesi di vita); patologie cardiache congenite; difetti ossei, specialmente a livello ... Leggi Tutto

Criegler, John Fielding jr.

Dizionario di Medicina (2010)

Criegler, John Fielding jr. Pediatra statunitense (n. Charlotte, North Carolina, 1919). Lavorò presso il Children’s Hospital di Boston, dove divenne direttore della divisione di endocrinologia (1965). [...] , a carattere autosomico dominante, che colpisce entrambi i sessi; è dovuta alla mancanza di un enzima epatico implicato nel metabolismo della bilirubina. Si manifesta con ittero grave e disordini a carico del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

ZAMORANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMORANI, Maria Paola Zanardi Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia  ebraica di origine spagnola. Dopo aver frequentato il liceo classico [...] su un Vasto ematoma intrasplenico in un caso di leucemia ad emocitoblasti; il 26 luglio 1921 Sui rapporti fra pigmenti lipoidi nell’ittero e nell’emolisi; e infine, il 26 luglio  1921, con il Contributo allo studio clinico della sclerosi a placche e ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – LUDOVICO ARIOSTO – LEGGI RAZZIALI – ATEROSCLEROSI – ITALO BALBO

fototerapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fototerapia fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] , trovano indicazione in medicina generale (rachitismo), in dermatologia (psoriasi e altre affezioni croniche), in ginecologia, in neonatologia (ittero) e così via. Accanto alle tradizionali lampade a raggi IR e UV, recentemente la f. si avvale dell ... Leggi Tutto

mononucleosi

Dizionario di Medicina (2010)

mononucleosi Aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. Mononucleosi infettiva La m. infettiva è una malattia [...] , e talora di plasmacellule), da tumefazioni linfoghiandolari, spesso angina, talora splenomegalia. Meno frequenti sono le forme con ittero, o diarrea, o dolori addominali, o con infiammazione meningea. Descritta prima da E. Pfeiffer (1889) e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mononucleosi (2)
Mostra Tutti

LANDOUZY, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOUZY, Louis Arturo Castiglioni Medico, nato a Reims il 27 marzo 1845, morto a Parigi il 9 maggio 1917. Si laureò a Parigi nel 1876 e divenne nel 1880 professore di terapia alla facoltà medica. Si [...] maestro. Il suo nome è legato a una forma di sciatica con atrofia muscolare (sciatica di L.), alla spirochetosi ittero-emorragica detta malattia di L. (secondo gli autori tedeschi malattia di Weil). La miopatia atrofica progressiva a tipo scapolo ... Leggi Tutto

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)

atetosi Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] . Se l’a. compare nell’infanzia, è legata a lesioni congenite del corpo striato, a ipossia postnatale o a ittero neonatale con accumulo di bilirubina nei nuclei della base. Nell’adulto a. transitoria si osserva nell’encefalopatia epatica, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ìttero¹
ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue...
ìttero²
ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di varie specie di uccelli passeriformi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali