• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [101]
Patologia [34]
Biografie [28]
Biologia [25]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Microbiologia [5]

colestasi

Enciclopedia on line

Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni [...] (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta soprattutto con l’ittero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLEDOCO – ITTERO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colestasi (1)
Mostra Tutti

BROMIDROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sudorazione fetida. Analogamente alle altre anomalie del sudore, può essere generale o parziale. La bromidrosi diffusa è sempre di natura patologica, e accompagna spesso determinate affezioni. Così il [...] sudore ha odore acido e penetrante nel reumatismo articolare acuto, muschiato nell'ittero, fetido nella piemia e setticemia, urinoso nell'anuria, fecale nell'occlusione intestinale. Il fenomeno dipende probabilmente dal passaggio nel sudore di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ACIDO SALICILICO – SUDORAZIONE – SETTICEMIA – FORMALINA

coledocolito

Dizionario di Medicina (2010)

coledocolito Calcolo del coledoco. I calcoli sono quasi sempre l’esito di una migrazione dalla colecisti, raramente sono primitivi. Il c. può accrescersi all’interno del coledoco e ostruire la via del [...] vie biliari. La calcolosi del coledoco predispone alla pancreatite. Sotto il profilo diagnostico il dolore può manifestarsi come colica biliare (talora con ittero e febbre se vi è associato un quadro infettivo). L’associazione di dolore, febbre e ... Leggi Tutto

Gilbert, Augustin-Nicolas

Dizionario di Medicina (2010)

Gilbert, Augustin-Nicolas Medico francese (Buzancy, Ardenne, 1858 - Parigi 1927). Prof. di terapia all’univ. di Parigi (1901) e di clinica medica all’Hôtel-Dieu (1910). I suoi lavori riguardano specialmente [...] e la patologia delle malattie del fegato. Cirrosi di G.: forma di cirrosi epatica epatosplenomegalica. Malattia di G.: ittero cronico, benigno, congenito, conseguente a deficit dell’enzima glucoroniltransferasi, che comporta un aumento nel plasma di ... Leggi Tutto

anaplasmosi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria che attacca ungulati domestici (Bovini, pecore, capre) e selvatici. Prodotta da Protozoi del genere Anaplasma (es: A. marginale), della classe degli Sporozoi Emosporidi, parassiti [...] degli eritrociti. Trasmessa da zecche, mosche e zanzare; dopo un periodo d’incubazione da 15 a 16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] primitivi o sintomatici di malattie infettive (tifo, malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero emolitico), epatiche (cirrosi epatica). Gli interventi sulla m. si dividono in demolitori (splenectomia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

WINCKEL, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKEL, Malattia di Luigi Spolverini Così detta dal nome dell'ostetrico-ginecologo di Monaco Franz Karl Ludwig Wilhelm W. (1837-1911) che per primo la descrisse. Colpisce esclusivamente i neonati nel [...] vita quale manifestazione di uno stato settico generale. È caratterizzata in modo particolare da tre sintomi: cianosi, ittero, emoglobinuria; talora vi si accompagnano anche emorragie cutanee. Lo stato generale dei piccoli pazienti si presenta subito ... Leggi Tutto

colangiocarcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

colangiocarcinoma Tumore che ha origine dalle cellule che costituiscono le vie biliari. Le vie biliari portano la bile prodotta nel fegato fino all’intestino. Se la localizzazione neoplastica è intraepatica [...] se vengono colpite le vie biliari extraepatiche, inclusa la colecisti, si possono avere ostruzioni che danno origine a ittero e che pertanto, in linea generale, posso rappresentare un sintomo più facilmente diagnosticabile e meno tardivo rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – COLECISTI – ITTERO – FEGATO – TUMORE

epatocolangite

Dizionario di Medicina (2010)

epatocolangite Processo infiammatorio che interessa le vie biliari intraepatiche e il tessuto epatico stesso. Solitamente l’e. è determinata da infezione batterica, ascendente dalle vie biliari e che [...] interessare i canalicoli e i lobuli, fino a distruggere, per azione diretta dei germi, anche gli epatociti. L’e. è clinicamenete caratterizzata da febbre settica, ittero, alterazioni ematochimiche tipiche dell’epatite, della colestasi e delle sepsi. ... Leggi Tutto

coluria

Dizionario di Medicina (2010)

coluria Eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico fino all’aspetto ‘marsala’. La presenza di bile e pigmenti biliari nelle urine si osserva nelle malattie [...] del fegato e delle vie biliari che causano iperafflusso di bile nel sangue. La c. è un segno tipico di varie condizioni di ittero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ìttero¹
ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue...
ìttero²
ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di varie specie di uccelli passeriformi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali