• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [101]
Patologia [34]
Biografie [28]
Biologia [25]
Zoologia [10]
Fisiologia umana [9]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Microbiologia [5]

Moschowitz, Eli

Dizionario di Medicina (2010)

Moschowitz, Eli Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44). Sindrome di Moschowitz Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] da piastrinopenia con anemia emolitica, trombosi, insufficienza renale e sintomi neurologici. I segni clinici sono febbre, ittero, petecchie ed emorragie della retina, ematuria e azotemia elevata, cefalea, paralisi, convulsioni, fino al coma. ... Leggi Tutto

MATHIEU, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHIEU, Albert Agostino Palmerini Medico, nato il 7 agosto 1855 a Thinle-Moutier, morto a Marly-le-Roy il 7 luglio 1917. Chef de clinique con G. See nel 1883, si dedicò particolarmente allo studio [...] delle malattie dell'apparato digerente: descrisse l'ittero recidivante iniziò lo studio della coprologia clinica, portò un notevole contributo allo studio dell'ulcera dello stomaco, del duodeno e delle affezioni pancreatiche. Dei suoi scritti ... Leggi Tutto

GIALLUME

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLUME Cesare Sibilia . Nei vegetali s'indicano con tale nome alcune malattie da virus che inducono colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione [...] nei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologiche. Il giallume, ben distinto dalla clorosi e dall'ittero, si trasmette artificialmente solo per innesto e non per iniezioni di succhi di piante malate, ma non si conosce il mezzo naturale di ... Leggi Tutto

COLEMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato morboso caratterizzato dal passaggio nel sangue di una parte o di tutti i componenti della bile (v. ittero). ... Leggi Tutto
TAGS: BILE

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] Eritroblastosi fetale (anche malattia emolitica del neonato). Denominazione che comprende quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di e. nel sangue circolante. Ne vengono colpiti i neonati a causa di fenomeni di isoimmunizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

Widal, Fernand

Dizionario di Medicina (2010)

Widal, Fernand Clinico medico francese (Dellys, Algeria, 1862 - Parigi 1929). Professore di patologia interna e poi di clinica medica negli ospedali di Parigi. A lui si devono importanti contributi in [...] vari campi della clinica: dimostrazione della natura streptococcica della flebite puerperale; descrizione dell’ittero emolitico acquisito; classiche ricerche sulle nefropatie e sulla patogenesi degli edemi; allestimento di metodiche diagnostiche, tra ... Leggi Tutto

anaplasmosi

Dizionario di Medicina (2010)

anaplasmosi Malattia parassitaria che attacca animali domestici (bovini, pecore, capre) e selvatici (bufali, zebù, cervi), causata dal protozoo Anaplasma marginale che è trasmesso da zecche, mosche e [...] zanzare; dopo un’incubazione di 15-16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] nella cauterizzazione col lapis di nitrato d'argento, con acido tricloracetico, oppure - per i tumori più grossi - nell'ablazione con le forbici, previa legatura. Ittero. - In circa 1/3 dei neonati si verifica fra il 2° e il 5° giorno di vita un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

Bard, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Bard, Louis Medico francese (Mens 1857 - Parigi 1930); prof. d’igiene a Lione (1895), di clinica medica a Ginevra (1899) e a Strasburgo (1919). Autore di vari lavori di anatomia, di patologia e d’igiene. [...] Sindrome di B.-Pic: la dilatazione della colecisti, l’ittero progressivo e la rapida cachessia che si osservano nei soggetti affetti da cancro della testa del pancreas. ... Leggi Tutto

GUBLER, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBLER, Adolphe Agostino Palmerini Medico e farmacologo, nato il 5 aprile 1821 a Metz, morto a Parigi il 20 aprile 1879. Nel 1868 divenne professore di terapia alla Facoltà di Parigi. Scrisse molti [...] lavori riguardanti la patologia vegetale, la clinica medica (sifilide ereditaria del fegato, ittero sifilitico, mughetto, angina gangrenosa, ecc.). Pubblicò a Parigi nel 1856: De l'hémiplegie alterne, descrivendo una sindrome alla quale è rimasto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ìttero¹
ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue...
ìttero²
ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di varie specie di uccelli passeriformi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali