• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [11]
Storia della medicina [5]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]

Ramsey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey Ramsey Frank Plumpton (Cambridge 1903 - Londra 1930) matematico, filosofo e logico inglese. Dopo essersi laureato a Cambridge, si recò per un breve periodo a Vienna, dove fu anche paziente di [...] i risultati ottenuti da J. von Neumann, L.J. Savage e O. Morgenstern. Nel 1930 fu colpito da un attacco di itterizia e, ricoverato al Guy’s Hospital, morì nel corso dell’operazione. I suoi scritti principali sono stati raccolti in The foundations of ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DI RAMSEY

MURRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Augusto Alessandra Gissi – Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti. Il padre, [...] clinica medica, da Guido Baccelli, che era rimasto favorevolmente impressionato dal suo studio Sulla natura del processo morboso dell’itterizia grave, pubblicato sulla rivista fiorentina Lo sperimentale nel 1868 (XX, pp. 97-112, 238-254, 349-357, 422 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH THEODOR VON FRERICHS – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAN SEVERINO MARCHE – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Augusto (2)
Mostra Tutti

RECIDIVA o ricaduta

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA o ricaduta Guido Vernoni Medicina. - Si chiama recidiva o ricaduta il fatto del ripetersi, a distanza varia di tempo (giorni, settimane, mesi o anni), o di una determinata manifestazione morbosa, [...] così frequenti, o addirittura regolari, che possono assumere un particolare significato diagnostico (malaria, tifo ricorrente africano, itterizia spirochetica). Nelle ricadute non v'è dubbio che la stessa infezione sia responsabile dei varî attacchi ... Leggi Tutto

MOLINELLI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Pier Paolo Stefano Arieti – Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi. Rimasto orfano, [...] 1745], parte 1a, pp. 157-160). Nella prima osservazione il M. riferì di una donna, che affetta da itterizia e vomito incoercibile, venne rapidamente a morte. Il riscontro autoptico dimostrò la presenza di un voluminoso tumore duodenale metastatizzato ... Leggi Tutto

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] quantità di grasso (trasudato chiloso nel peritoneo nelle fistole del dotto toracico), emoglobina, pigmenti biliari (itterizia), glucosio in eccesso (diabete), cellule speciali dei tessuti. I trasudati invecchiando possono concentrarsi notevolnente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] di cui si alimentano le larve. I pigmenti biliari possono colorare la cute e le mucose negli animali superiori (itterizia), quando è ostacolata l'eliminazione della bile. e) Pigmenti clorofilloidi. - Le larve degl'insetti con integumento verde devono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] cercando comunque di ridurre a due le pigmentazioni fondamentali. Il melanismo poi emergerebbe solo in pesci ammalati di itterizia emolitica. Nel 1923 l'A. pubblicò La revisione del gruppo degli Haplophthalmi, isopodi terrestri, una descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] di "cardiaci neri". Alterazioni del colorito della pelle riferibili all'accumulo di pigmento nella cute, sono l'itterizia e la melanodermia. L'itterizia è dovuta ad accumulo di pigmenti biliari nel sangue e quindi nella cute e può assumere varie ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] e la sua amabile conversazione. Si recò quindi a Roma, dove si trattenne per un breve periodo, perché si ammalò d'itterizia e fu costretto a tornare nella città natale, dove ebbe dal console di Francia la commissione per un dipinto raffigurante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANTI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] sviluppano così i segni della cirrosi atrofica del fegato. I malati presentano un colorito subitterico, manca però sempre la vera itterizia. Del pari si possono avere epistassi, pur mancando sempre i segni di una vera e propria diatesi emorragica. La ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – SPLENECTOMIA – ENDOCARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
itterìzia
itterizia itterìzia s. f. [der. di itterico]. – Sinon. di ittero1, soprattutto in uso nel linguaggio com., non tecnico: avere l’i.; soffrire, esser malato d’i.; in senso fig., far venire l’i., far ammalare d’i., provocare una bile repressa,...
cromopsìa
cromopsia cromopsìa s. f. [comp. di cromo- e -opsia]. – In oculistica, disturbo visivo rappresentato dall’insorgenza di immagini visive colorate falsamente, per es. in giallo (xantopsia) come avviene in caso di itterizia, oppure in rosso (eritropsia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali