• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [11]
Storia della medicina [5]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [2]
Botanica [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Lingua [1]

ittero

Enciclopedia on line

(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) o alimenti (carotenoidi ecc.) è detta pseudoittero. Diverse affezioni possono essere causa dell’i.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – IPERTIROIDISMO – EMOGLOBINA – ESCREZIONE – EPATOCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittero (3)
Mostra Tutti

cromopsia

Enciclopedia on line

(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente [...] in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITI – ITTERIZIA – CATARATTA – GLAUCOMA – CHININO

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] febbre è molto elevata (40°-43°) e accompagnata da tutte le manifestazioni che le sono proprie; in parecchi casi si ha itterizia ed emoglobinuria; il numero degli eritrociti scende a una metà, a un terzo del normale. Nelle forme croniche, la febbre è ... Leggi Tutto

cromatopsia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatopsia cromatopsìa [Comp. del gr. chróma "colore" e di opsia, der. del gr. ópsis "vista", dal tema óp- "vedere"] [FME] Disturbo visivo, consistente nell'insorgenza di immagini falsamente colorate [...] in giallo (xantopia), come capita, per es., in corso di itterizia, oppure in rosso (eritropsia), dopo un'operazione di cataratta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] , dànno generalmente segno di sé quando hanno raggiunto uno sviluppo troppo grande, e hanno determinato ittero da ritenzione. Quando l'itterizia dati da tempo, si può osservare a monte del tumore la dilatazione delle vie biliari per parte di una bile ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

FEGATELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome volgare di una Briofita (Marchantia polymorpha) appartenente alle Epatiche-Marcanziacee, con tallo verde, ramificato, strisciante, vivente lungo i fossi, sul terreno dei prati umidi e dei boschi ombrosi, [...] presso le cascate, ecc. Il suo nome deriva dall'essere ritenuta in passato e in più luoghi, particolarmente nell'Europa del Nord, quale specifico contro l'itterizia e altre malattie di fegato e nelle febbri intermittenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ITTERIZIA – BRIOFITA – FEGATO – TALLO

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore greco di medicina, nativo di Amida in Mesopotamia, fiorito nella prima metà del sec. VI. Studiò in Alessandria, e scrisse un trattato in sedici libri (βιβλία ἱατρικὰ ἐκκαίδεκα), che in molti [...] soprattutto sulle orme di Galeno (v.) e Archigene. Appartiene a questo autore anche un trattato περὶ μελαγχολίας ("dell'itterizia"), che va tra le opere di Galeno, e attraverso un'alterazione del testo, malamente abbreviato, è stato attribuito ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – MESOPOTAMIA – ALESSANDRIA – ARCHIGENE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIO (1)
Mostra Tutti

Piroplasmidei

Enciclopedia on line

(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] o cronico; i P. causano la distruzione dei globuli rossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia. In particolare, il termine è riservato alle infezioni causate da P. della famiglia delle Babesie ed è sinonimo di babesiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – GHIANDOLE SALIVARI – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINURIA – PIPISTRELLI

HAYEM, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYEM, Georges Arturo Castiglioni Medico, nato a Parigi il 25 novembre 1841, compì gli studî medici a Parigi ove ebbe la laurea nel 1868 e divenne nel 1879 professore di terapia medica alla facoltà. [...] succo gastrico, descrisse il quadro clinico della miocardite infettiva nel tifo, la forma bulbare della tabe e nel 1897 l'itterizia splenomegalica cronica. L'apparecchio di Hayem-Nachet è uno dei più usati per il conteggio dei globuli rossi e bianchi ... Leggi Tutto

XANTOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo") Guido Vernoni La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, [...] , diffusi, di aspetto più o meno tumorale, talora congeniti. Vi sono casi di xantomi associati al diabete, o all'itterizia. Cellule identiche a quelle xantomatose possono trovarsi associate a processi di altra natura (tumori cerebrali angiomatosi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
itterìzia
itterizia itterìzia s. f. [der. di itterico]. – Sinon. di ittero1, soprattutto in uso nel linguaggio com., non tecnico: avere l’i.; soffrire, esser malato d’i.; in senso fig., far venire l’i., far ammalare d’i., provocare una bile repressa,...
cromopsìa
cromopsia cromopsìa s. f. [comp. di cromo- e -opsia]. – In oculistica, disturbo visivo rappresentato dall’insorgenza di immagini visive colorate falsamente, per es. in giallo (xantopsia) come avviene in caso di itterizia, oppure in rosso (eritropsia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali