• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [569]
Letteratura [35]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Geografia [35]
Diritto [35]

Wallace, David Foster

Enciclopedia on line

Wallace, David Foster Scrittore statunitense (Ithaca, New York, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), [...] romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. Noto soprattutto per Infinite jest (1996, trad. it. 2000), romanzo fiume che descrive gli esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID FOSTER WALLACE – LINGUA ITALIANA – CALIFORNIA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Morrison, Toni

Enciclopedia on line

Morrison, Toni Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] il premio Nobel per la letteratura. Vita Compiuti gli studi alla Howard University di Washington e alla Cornell University di Ithaca, ha insegnato alla Texas Southern University e alla Howard University (1955-64). Dal 1965 al 1984 ha lavorato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORNELL UNIVERSITY – ACADEMY AWARD – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Toni (2)
Mostra Tutti

Mamleev, Jurij Vital´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1931 - ivi 2015). Diplomatosi nel 1955 presso l'Istituto tecnico-forestale di Mosca, nel 1974 è emigrato negli Stati Uniti, dove ha insegnato Letteratura russa alla Cornell University [...] di Ithaca, per poi trasferirsi a Parigi nel 1983 e rientrare a Mosca nel 1994. Ha raggiunto notorietà con la pubblicazione nel 1980 a New York della raccolta The sky above hell and other stories (1980), cui hanno fatto seguito, tra gli altri scritti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – NEW YORK – ITHACA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamleev, Jurij Vital´evič (1)
Mostra Tutti

Strauss

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (n. Naumburg 1944). Autore teatrale fra i più rappresentativi e discussi della sua generazione, ha esordito nel 1972 con Die Hypochonder. Tra le sue prove successive, strutturate per [...] Wiedersehens (1976) e l'allucinato monologo Gross und Klein (1978). Con Der Park (1983), Besucher (1988) e Ithaca (1996), la sua scrittura ha acquistato spessore letterario e profondità psicologica. Ha pubblicato anche alcuni romanzi imperniati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAUMBURG

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin) Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] lui fin dagl'inizî il meno russo degli scrittori russi moderni. Dal 1948 è docente di letteratura russa alla Cornell University di Ithaca, N. Y. Iniziò come poeta, ma non ebbe successo; né migliore esito ebbero due romanzi a sfondo sessuale (Maèen-ka ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – INGHILTERRA – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

WINTERS, Yvor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINTERS, Yvor Biancamaria TEDESCHINI LALLI Critico e poeta americano, nato a Chicago il 17 ottobre 1900. La sua è una delle voci più vive della letteratura critica americana. Lo W. va considerato esponente [...] : The immobile wind, 1921; The Mapie's shadow, 1922; Bare hills, Boston 1927; The proof, New York 1930; The journey, Ithaca (N.Y.) 1931; Before disaster. Tryon (North Carolina) 1934; Poems, Los Altos (Calif.) 1940; The giant weapon, Norfolk (Conn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERS, Yvor (1)
Mostra Tutti

HAWKES, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAWKES, John (Clendemnin Burne Jr) Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Stanford, Conn., il 17 agosto 1925. Si colloca nella linea del romanzo gotico o nero ricollegandosi, anche [...] , Radical innocence: The contemporary American novel, Princeton, N. J., 1961; H.A. Weimberg, The new novel in America: the Kafkan mode in contemporary fiction, Ithaca, n.Y., 1971; F. Busch, John Hawkes: a guide to his fiction, Syracuse, N.Y., 1973. ... Leggi Tutto

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] structuralism criticism, a cura di J. V. Harari, Ithaca-New York 1979; Postmoderno e letteratura, percorsi e (ed. originale: On deconstruction. Theory and criticism after structuralism, Ithaca-New York 1982); D. Della Terza, Il decostruzionismo e il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] The meaning of meaning, London 1923 (tr. it.: Il significato del significato, Milano 1963). Pottle, F. A., The idiom of poetry, Ithaca, N. Y., 19462. Poulet, G., Études sur le temps humain, Paris 1950. Poulet, G., La conscience critique, Paris 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] , Quatre matriochkas (1977) e Alphabet en images et couleurs (1981). Bibl.: J.A.E. Loubère, The novels of Claude Simon, Ithaca (New York) 1975; Claude Simon: analyse, théorie, a cura di J. Ricardou, Parigi 1975; J. Fletcher, Claude Simon and fiction ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali