• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Geografia [35]
Letteratura [35]
Diritto [35]

BENI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] the Ital. Renaissance, Chicago 1961, I, pp. 244-46, 343-44; II, pp. 706-9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-New York 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 23-28, 69-72 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COSIMO II DE' MEDICI – REPUBBLICA VENEZIANA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Epitaph of Hadrian I Composed for Charlemagne by Alcuin, in Id., Alcuin and Charlemagne: Studies in Carolingian History and Literature, Ithaca, N.Y. 1959, pp. 178-97; F. Banfi, Prodromi della traslazione dell'Impero ai tempi di Adriano I (A proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] world, 1982, pp. 76-100; 199- 206. Temkin 1973: Temkin, Owsei, Galenism. Rise and decline of a medical philosophy, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1973. Tieleman 1992: Tieleman, Teun, Galen and Chrysippus. Argument and refutation in the ‘De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Nicoletto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Nicoletto d' Paolo Sambin Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] a. (cfr. anche G. Fracassetti, Lettere di Francesco Petrarca...,V, Firenze 1867, pp. 310 s., 355s.); Th. E. Mommsen, Petrarch's Testament...,Ithaca, N.Y., 1957;A. Foresti, Pietro da Muglio a Padova e la sua amicizia col Petrarca e col Boccaccio,in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amando, Aregario, Sigualdo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amando, Aregario, Sigualdo A. Lauria Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs, Paris 19602 (1910), p. 228. W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca-New York 1982, pp. 50-51 (con bibl.). R.G. Calkins, Illuminated Books of the Middle Ages, London 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] .: Comportamento umano e comportamento animale, Milano 1971). Frisch, K. von, Bees, their vision, chemical senses and language, Ithaca N. Y., 1950. Gramsci, A., Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949. Gramsci, A., Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] del Thesaurus inscriptionum Eblaicarum. Insegnò come professore ospite in varie università tedesche e nell’Università Cornell di Ithaca, New York; dal 1987 insegnò eblaitologia all’Università di Heidelberg, dove nel 1993 venne nominato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] 1905-1957), Roma 1961, pp. 437-446; R. Pike, Enterprise and adventure. The Genoese in Seville and the opening of the new world, Ithaca, N.Y., 1966, pp. 2-10; E. Grendi, Profilo storico degli alberghi genovesi, in Mélanges de l’École française de Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] , LXI, LXIV; B. Lee, G.M. Lanfranco's "Scintille di musica" and its relation to 16th-Century music theory, diss., Cornell University, Ithaca, NY, 1961, pp. 14 s.; K. Jeppesen, La frottola, Århus-København 1968-69, I, pp. 156 s. e passim; II, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1888; T. W. Koch, Catalogue of the Dante Collection, della Cornell University Library, Ithaca-New York 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921. Indici del Bullett. d. Soc. dantesca ital.: per gli anni 1889-1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali