Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Snyder, L.L., The new nationalism, Ithaca, N.Y., 1968 (tr. it.: Il moderno nazionalismo, Milano 1970).
Symmons-Symonolewicz, K., Nationalist movements: an attempt at a ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Milano 1963).
Wasserstrom, R.A., The judicial decision, Stanford, Cal., 1961.
Wright, G.H. von, Explanation and understanding, Ithaca, N.Y., 1971 (tr. it.: Spiegazione e comprensione, Bologna 1977).
Wróblewski, J., Legal syllogism and rationality of ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] à Charles Rousseau, La communauté internationale, Parigi, 1974, 75 ss.; D’Amato, A., The Concept of Custom in International Law, Ithaca-London, 1971; Akehurst, M., Custom as a Source of International Law, in BYIL, vol. 47, 1976, 1 ss; Ferrari-Bravo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] . 58-63.
Sorabji 1983: Sorabji, Richard, Time, creation and the continuum. Theories in antiquity and the early Middle Ages, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1983.
Steneck 1976: Steneck, Nicholas, Science and creation in the Middle Ages. Henry ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Saccenti, Lucrezio in Toscana. Studio su A. Marchetti, Firenze 1965, passim;H. B. Adelmann, M. Malpighi and the evolution of embriology, Ithaca, N.Y., 1966, ad Indicem;G. Belloni, Dal B. al Malpighi, in Simposi clinici, 1967, n. 2; G. Getto, Barocco ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] degli organismi geneticamente modificati?, Bologna 2009.
J. Clive, Global status of commercialized biotech/GM crops: 2009, ISAAA brief 41, Ithaca (N.Y.) 2010.
Webgrafia
K. Lheureux, M. Libeau-Dulos, H. Nilsagård et al., Review of GMOs under research ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] , pp. 28-30, 98, 196; XI, ibid. 1947, pp. 206-209, 270-271; J. Hutton, The GreekAnthology in Italyto the year 1800, Ithaca, New York 1935, pp. 34, 180-181, 229; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 98, 103, 474; G. Toffanin, Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] (Iranische Felsreliefs, C), VII, Berlino 1976, pp. 14-16 (Sarpol-e Zohäb); M. A. R. Colledge, Parthian Art, Londra-Ithaca 1977; id., Sculptors' Stone-Carving Techniques in Seleucid and Parthian Iran and Their Place in the 'Parthian' Cultural Milieu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] nei secoli XV e XVI, Bologna 1993.
C.B. Menning, Charity and state in late Renaissance Italy. The Monte di pietà of Florence, Ithaca-London 1993.
P. Antonello, Dalla Pietà al credito. Il Monte di pietà di Bologna fra Otto e Novecento, Bologna 1997.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella scuola galileiana, Torino 1993.
J. Elkins, The poetics of perspective, Ithaca 1994.
J. V. Field, Mathematics and art in the Renaissance, Oxford 1997.
G. Federici Vescovini, Alhazen vulgarisé ...
Leggi Tutto