Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] , ed. by K. Mills, A. Grafton, Rochester (NY) 2003, pp. 127-151.
4 Cfr. F. Millar, The Emperor in the Roman World, 31 BC-AD 337, Ithaca (NY) 1977, p. 6.
5 Per Costantino e il Senato, cfr. Paneg. 12(9)20,1-2, e S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] interface, Cambridge, Cambridge University Press.
Vendler, Zeno (1967), Verbs and times, in Id., Linguistics in philosophy, Ithaca, Cornell University Press, pp. 97-121.
Viberg, Åke (1984), The verbs of perception: a typological study, «Linguistics ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] -cultural psychiatry of affect and disorder, Berkeley, Cal., 1985.
Leighton, A. e altri, Psychiatric disorder among the Yoruba, Ithaca, N.Y., 1963.
Lex, B., The neurobiology of ritual trance, in The spectrum of ritual: a biogenic structural analysis ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] S. ROSS, Z. FENG (2009) China’s Ascent. Power, Security, and the Future of International Politics, Cornell University Press, Ithaca.
R. SINGH (2012) Barack Obama’s Post-American Foreign Policy: the Limits of Engagement, Bloomsbury Academic, New York ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , Henry, Lavoisier - The crucial year. The background and origin of his first experiments on combustion in 1772, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1961.
‒ 1973: Guerlac, Henry, Lavoisier, Antoine-Laurent, in: Dictionary of scientific biography ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] . 67-86.
Armstrong, D. M., A materialist theory of the mind, London 1968.
Armstrong, D. M., The nature of mind, Ithaca, N. Y., 1981.
Brinkman, C., Porter, R., Supplementary motor area in the monkey: activity of neurons during performance of a learned ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Berchoriana. Les pseudo-Bersuire, ivi, 3, 1965, pp. 128-148; A. Fletcher, Allegory. The Theory of a Symbolic Mode, Ithaca 1964; R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl, Saturn and Melancholy. Studies in the History of Natural Philosophy, Religion and Art ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] F., L'idea di nazione, Bari: Laterza, 1961.
Connolly, W., Identity/difference: democratic negotiations of political paradox, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1991.
Connolly, W., The ethos of pluralization, Minneapolis: University of Minnesota ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] de la Faculté de philosophie et lettres de l'Université de Liège, 229), Paris 1981; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 124-136; G. Chapman, Mosan Art, an Annotated Bibliography, Boston (MA) 1988; J.H. Oliver, Gothic ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] .
Sorabji 1987: Sorabji, Richard, John Philoponus, in: Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1987, pp. 1-40.
Teodoro bar Koni: Theodorus bar Kōnī, Liber scholiorum ...
Leggi Tutto