Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] , Henry, Philoponus the christian theologian, in: Philoponus and the rejection of Aristotelian science, edited by Richard Sorabji, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1987, pp. 41-56.
Devreesse 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Archiv", 1965, XCIV, 2, pp. 206-214.
Vanek, J., The general theory of labor-managed market economies, Ithaca, N.Y., 1970.
Vaughan-Whitehead, D. e altri, Workers' financial participation: East-West experiences, Genève 1995.
Weitzman ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] e in incessante accelerazione. (V. anche Progresso; Sociologia; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology, Ithaca, N.Y., 1982 (tr. it.: Sociologia storica, Bologna 1983).
Adam, B., Time and social theory ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . IX 4,2; IX 11,1.
29 Aug., civ. 19, 23; Cfr. E. De Palma Digeser, The Making of a Christian Empire, Lactantius and Rome, Ithaca-London 2000, pp. 5-6.
30 Cfr. P.S. Davies, The Origin and Purpose of the Persecution of AD 303, in Journal of Theological ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] La guerra dopo la guerra, Torino 2003.
P.W. Singer, Corporate warriors: the rise of the privatized military industry, Ithaca 2003.
L. Bonanate, La politica internazionale fra terrorismo e guerra, Roma-Bari 2004.
C. Jean, Geopolitica del ventunesimo ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] Change (Ipcc), http://www.ipcc.ch/
S. D. Krasner (a cura di) (1983), International Regimes, Cornell University Press, Ithaca, NY.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Cambiamenti climatici, http://www.minambiente.it ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] LXII, 1938; LXVIII-LXIX, 1944-45; LXXV, 1961; Fouilles de Delphes, V. - Itaca, scavi di Aetos: M. Robertson, Excavations in Ithaca V, in Ann. Br. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 9 ss.; S. Benton, Further Excavations at Aetos, ibid., XLVIII, 1953 ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] dall’auspicabile convergenza, già in atto, delle tradizioni artistiche e di quelle scientifiche.
Bibliografia
J. Elkins, The domain of images, Ithaca (N.Y.)-London 1999.
S. Zeki, Inner vision. An exploration of art and the brain, New York 1999 (trad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] and the logic of infinity and continuity, in: Infinity and continuity in ancient and medieval thought, edited by Norman Kretzmann, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1982, pp. 165-207.
‒ 1998: Murdoch, John E., Infinite times and spaces in the ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] XXXII, pp. 504-520.
Tudor, H., Political myth, New York 1972.
Turner, V., The forest of symbols, aspects of Ndembu ritual, Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, Brescia 1976).
Wagner-Pacifici, R., The Moro morality play: terrorism as a ...
Leggi Tutto