Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] engineering, in ‟Chemical engineering progress", 1994, XC, 4, pp. 55-64.
Flory, P. J., Principles of polymer chemistry, Ithaca, N. Y., 1953.
Fridrikhsberg, D. A., Kurs kolloidnoi khimii, Moskva 1974 (tr. ingl.: A course in colloid chemistry, Moscow ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Academic Press, 1999.
James 2001: James, Clive, Global status of commercialized transgenic crops: 2000, ISAAA brief 23, Ithaca (NY), 2001.
Le biotecnologie vegetali e le varietà OGM, rapporto delle Accademie Nazionali dei Lincei e delle Scienze, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] lives and legends, Leiden- New York, E.J. Brill, 1992.
Smith 1979: Smith, Wesley D., The Hippocratic tradition, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1979.
– 1989: Smith, Wesley D., Notes on ancient medical historiography, “Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] . The politics and process of global governance, Boulder.
M. Keck, K. Sikkink (1998) Activists Beyond Borders, Ithaca.
R. Koopmans, A. Zimmermann (2010) Transnational Political Communication on the Internet: Search engine results and hyperlink ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] di R. Klibansky), vol. I, Logic and foundations of mathematics, Firenze 1968, pp. 241-249.
Hintikka, K. J., Knowledge and belief, Ithaca 1962.
Hintikka, K. J., A program and a set of concepts for philosophical logic, in ‟The Monist", 1967, LI, pp. 69 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] . Two studies in the history of ideas, London 1976 (trad. it. Roma 1978).
D.Ph. Verene, Vico’s science of imagination, Ithaca (N.Y.) 1981 (trad. it. Roma 1984).
J. Trabant, Neue Wissenschaft von alten Zeichen: Vicos Sematologie, Frankfurt a.M. 1994 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Ganshof 1971: Ganshof, François-L., The Carolingians and the Frankish monarchy, transl. from the French by Janet Sondheimer, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1971.
Lacarra 1959: Lacarra, José M., Panorama de la historia urbana en la península ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , New York 2004.
T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005.
H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006.
J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, New York 2006.
L. Sartori ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] . Fantino, Paris 1997; C.F. Potworowski, Contemplation and Incarnation. The Theology of Marie-Dominique Chenu, Montreal-Kingston-London-Ithaca 2001; A. Franco, Marie-Dominique Chenu, Brescia 2003; E. Vangu Vangu, La théologie de Marie-Dominique Chenu ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] archaische Staat, Berlin 1990.
Crone, P., Slaves on horses: the evolution of Islamic polity, Cambridge 1980.
Doyle, M. W., Empires, Ithaca, N.Y., 1986.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, London-New York 1963.
Eisenstadt, S. N. (a ...
Leggi Tutto