La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] .
C. Mee, Rhodes in the Bronze Age. An Archaeological Survey, Warminster 1982.
R.M. Berthold, Rhodes in the Hellenistic Age, Ithaca 1984.
E.D. Francis - M. Vickers, Amasis and Lindos, in BICS, 31 (1984), pp. 119-30.
S. Dietz - I. Papachristodoulou ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Divine Institutes, in Journal Early Christian Studies, 2 (1994), pp. 33-52; Id., The Making of a Christian Empire. Lactantius and Rome, Ithaca-London 2000, pp. 135-136, ove, datata la nascita di Crispo tra il 300 e il 305, si propone il 310 come data ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 160-166, nrr. 77, 81, 83-85; L. Cochetti Pratesi, Pittori e miniatori dell'XI secolo in Francia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] American World Order, Princeton.
P. Katzenstein (2005) A World of Regions: Asia and Europe in the American Imperium, Ithaca.
R.O. Keohane (20052) After Hegemony. Cooperation and Discord in the World Political Economy, Revised Edition, Princeton.
C ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] (1943) A Working Peace System, Oxford University Press, Oxford.
A. Moravcsik (1998) The Choice for Europe, Cornell University Press, Ithaca.
J. C. Piris (2011) The Future of Europe: Towards a Two-Speed Eu?, Cambridge University Press, Cambridge.
TH ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] a Bedouin society, Berkeley, Cal., 1986.
Babcock, B. A. (a cura di), The reversible world. Symbolic inversion in art and society, Ithaca, N.Y., 1978.
Bastien, J.W., Mountain of the Condor: metaphor and ritual in an Andean Ayllu, St. Paul, Minn., 1978 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 1969.
Luhmann, N., Das Recht der Gesellschaft, Frankfurt a.M. 1993.
McIlwain, C.H., Constitutionalism: ancient and modern, Ithaca, N.Y., 1940 (tr. it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956).
Meier, C., Der Begriff des Politischen bei den ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Milano 1989).
E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795), Firenze 1993.
R. Rappaport, When geologists were historians, 1665-1750, Ithaca-London 1997.
M. Rudwick, Bursting the limits of time. The reconstruction of geo-history, Chicago-London 2005 (con ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] 1943), A Working Peace System, Oxford University Press, Oxford.
A. Moravcsik (1998), The Choice for Europe, Cornell University Press, Ithaca, Ny.
J. C. Piris (2011), The Future of Europe: Towards a Two-Speed Eu?, Cambridge University Press, Cambridge ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , in Journal of Roman Studies, 88 (1998), pp. 129-146; Id., The Making of a Christian Empire. Lactantius and Rome, Ithaca (NY) 2000; H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, Baltimore 2000; la tolleranza di Costantino è ...
Leggi Tutto