Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] cercavano di convertire e salvare.
Bibliografia
n.s. brody, The disease of the soul. Leprosy in medieval literature, Ithaca (NY), Cornell University Press, 1974.
c. ginzburg, Storia notturna, Torino, Einaudi, 1989.
The regulation of evil. Social and ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] , Firenze 1989.
Haggard, S., Pathways from the periphery: the politics of growth in the newly industrializing countries, Ithaca, N. Y., 1990.
Hudson, P., The industrial revolution, London 1992 (tr. it.: La rivoluzione industriale, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Id., The life and music of E. R. D.: his role in the establishment of the opéra-comique, Ph. D. diss., Comell. University, Ithaca 1980. Per Antonio: R. Eitner, Quellenlexikon der Musiker, III, p. 274; C. Smidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 470.
S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] nel Veronese, Verona 1931.
C.E. Boyd, Tithes and Parishes in Medieval Italy. The Historical Roots of a Modern Problem, Ithaca - New York 1952.
Le istituzioni ecclesiastiche e la societas christiana dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di Zamość»], Warszawa 1968, passim; J. Białostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe. Hungary Bohemia Poland, Ithaca (N. Y.) 1976, pp. 71 s.; H. Kozakiewiczowie - S. Kozakiewiczowie, The Renaissance in Poland, Warsaw 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] ., ms. 4300: F. e A. Battaglini, Scrittori riminesi, I, c. 394v; J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, N. Y-London 1935, pp. 258, 566; Id., Analogues of Shakespeare's sonnets 153-54. Contributions to the history of a theme ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] . 324-328; II, pp. 636-646, 819-911, 1135 s. e ad ind.; B. Hathaway, The Age of criticism. The late Renaissance in Italy, Ithaca, NY, 1962, pp. 349-389 e ad ind.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 607 s.; P. Galluzzi, Il ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] pp. 51-90; D. LaCapra, The worms and the cheese. The cosmos of a twentieth century historian, in Id., History and criticism, Ithaca 1985, pp. 45-69; D. S. detto Menocchio. I processi dell’Inquisizione (1583-1599), a cura di A. Del Col, Pordenone 1990 ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dramatic music, in New looks at the Italian opera. Essays in honour of Donald J. Grout, a cura di W.W. Austin, Ithaca, NY, 1968, pp. 9-38; M. Plaisance, Une première affirmation de la politique culturelle de Côme Ier: la transformation de l’Académie ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] .
A.-M. Baron, Balzac cinéaste, Paris 1990.
S. Chatman, Coming to terms. The rhetoric of narrative in fiction and film, Ithaca (NY), 1990.
M.-C. Ropars-Wuilleumier, Écraniques. Le film du texte, Lille 1990.
R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman-Lewis ...
Leggi Tutto