Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] . 258 ss.
Vicende storiche: R. P. Legón, Megara. The Political History of a Greek City-State to 336 B. C., Ithaca-Londra 1981; I. Pililis, Γενική Ιστορία των Μεγάρων, I, Atene 1990.
Studi basati sulle notizie di Pausania: M. Sakellariou, N. Pharaklas ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] , A. Gloria, Monumenti della universitá di Padova, Padova 1888, ad Indicem. Sul testamento del Petrarca, Th. E. Mommsen, Petrarch's Testament, Ithaca N. Y., 40 1957, pp. 43, 86. Per il monumento fatto innalzare dal B. al Petrarca, E. H. Wilkins, op ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] 1982, pp. 197 s.; C.W. Bracewell, The Uskoks of Senj: piracy, banditry and holy war in the Sixteenth-century Adriatic, Ithaca (N.Y.) 1992, pp. 287 s.; S. Andretta, La Repubblica inquieta: Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] , Indice decennale del "Bullettino della Soc. dantesca ital.", n.s., XII (1912), p. 66; W. Fiske, Catalogue of the Dante collection..., Ithaca, N.Y., 1921, I, pp. 224 s., e Additions, p. 61; L. Negri, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI (1925 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] graecorum qui in Bibliothecam D. Marci Venetiarum... inlati sunt, Venezia 1895, pp. 1-4. Sugli epigrammi dell'AntologiaPlanudea tradotti dal B. scrisse J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, N. Y., 1935, pp. 400-402. ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] Deutschland, Sammlung von Aulock, II, Berlino 1967, nn. 8221-8222, tav. CCLXXXIII; S. V. Hansen, The Attalids of Pergamon, Ithaca (N.Y.)-Londra 1971, p. 175; Κ. Kraft, Das System der kaiserzeitlichen Münzprägung in Kleinasien, Berlino 1972, passim; E ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] dei giuristi italiani (XII - XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1756 s.; J.Y. Malegam, The sleep of behemoth: disputing peace and violence in Medieval Europe, 1000-1200, Ithaca-London 2013, pp. 264-267, 286-296. ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 332-341; H.B. Adelmann, Marcello Malpighi and the evolution of embriology, I, Ithaca 1966, pp. 381-390, 507 s., 562-566, 655 s., 1092 s.; M.T. Marcialis, Macchinismo e unità dell’essere nella ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] , I. M. difensore di D., in " La Piè " XXX (1961); B. Hathaway, The Age of Criticism: The Late Renaissance in Italy, Ithaca 1962, 349-389; S. Battaglia, L'arte come finzione (Torquato Tasso e I. M.), in Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] on the Immortality of theSoul, in The Classical Tradition,Literary andHistorical Studies in Honor of H. Caplan, a cura di L. Wallach, Ithaca, N.Y., 1966, p. 537 n. 2; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nelQuattrocento, in Arch. francisc ...
Leggi Tutto