• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [110]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Letteratura [36]
Geografia [35]
Diritto [35]

Rem Koolhaas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] Nel 1972 una borsa di studio Harkness gli consente un periodo di ricerca negli Stati Uniti. Alla Cornell Univesity di Ithaca insegna nel corso di Oswald Mathias Ungers, dal quale mutua l’importanza della città come orizzonte di riferimento obbligato ... Leggi Tutto

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] baia e il fiume Achebo; alla provincia furono aggregate anche le isole Ionie: Corcyra (Corfù), Leucas (Leucade, S. Maura), Ithaca (Itaca), Cephallenia (Cefalonia), Zacynthus (Zante). Degli scogli Strofadi più a S si parla come di terre dell'Achaia. I ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] . 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6; M. Robertson, Excavations in Ithaca, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 22; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual ... Leggi Tutto

VAN DER KEUKEN, Johan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Der Keuken, Johan Carlo Chatrian Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] van der Keuken, éd. J.-J. Henry, Paris 1985. Border crossing: the cinema of Johan van der Keuken, ed. R. Herskowitz, Ithaca (NY) 1990. Johan van der Keuken, éd. C. Blangonnet, Paris 1998. Il mulino delle immagini: il cinema di Johan van der Keuken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA

Milton, John

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milton, John Eric R. Vincent Il grande poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674) nel periodo 1637-39 viaggiò all'estero, principalmente in Italia dove strinse amicizia con alcuni letterati, tra cui il [...] ); W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 201-210; E.T. Prince, The Italian Element in Milton's Verse, Oxford 1953; S. Baldi, Poesie italiane di Milton, in " Studi Secenteschi " VII (1966); I. Samuel, D. and M., Ithaca N.Y. 1966. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – PARADISO TERRESTRE – LINGUA ITALIANA – VIRGILIO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milton, John (3)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] i contatti di carattere internazionale, soprattutto con il resto del mondo arabo. Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian Peninsula, Ithaca, N. Y., 1954; E. Monroe, The Shaikhdom of Kuwait, in International Affairs, 1954, n. 3; Kuwait Oil Company, The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASSOLUTA – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGHI, Marcello Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] . 242-298; e quella contenuta nella fondamentale monografia di H.B. Adelmann, M. M. and the evolution of embryology, I-V, Ithaca-NewYork 1966. Per gli anni successivi al 1966 si veda la Isis cumulative bibliography, 1966-1975, I, London 1980, s.v., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , Alcuin and Charlemagne: Studies in Carolingian History and Literature, Ithaca (NY) 1959. B. Fischer, Bibeltext und Bibelreform unter Karl in Latin and Greek Documents from the Carolingian Age, Ithaca (NY)-London 1977. P. Meyvaert, The Authorship of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] . Bibl.: T. J. Dunbabin, Humphrey Payne's Drawings of Corinthian Vases, in Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 64; M. Robertson, Excavations in Ithaca, V, in Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, pp. 12, n. 32; 21 s., n. 52; 58 s.; T. J. Dunbabin-M ... Leggi Tutto

KHOMEINI, Ruhollah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i) Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] , Firenze 1989; M. Gordon, Khomeini, Milano 1990; R. Wright, In the name of God. The Khomeini decade, New York 1990; H.E. Chebabi, Iranian politics and religious modernism: the liberation movement of Iran under the Shah and Khomeini, Ithaca 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURISPRUDENZA ISLAMICA – GIURISPRUDENZA – REẒĀ PAHLAVĪ – STATI UNITI – ĀYATOLLĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHOMEINI, Ruhollah (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali