• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Matematica [39]
Biografie [35]
Arti visive [29]
Lingua [25]
Temi generali [21]
Fisica [17]
Informatica [14]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia della matematica [12]

tagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tagliare Guido Favati Il senso di " recidere " è predominante: in If XXVIII 101 Curio appare a D. con la lingua tagliata ne la strozza. Indica l'operazione propria della spada (Cv I V 11 dicemo una [...] 13, Detto 96. Significa invece " lavorare con uno strumento tagliente ", " modellare " con esso qualcosa, come garantisce l'iterazione con " fare ", in Fiore CXXIX 12, dove Astinenza-Costretta in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le ... Leggi Tutto

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] compaiono nell'espressione. Quindi la star-height è 0 se e soltanto se il linguaggio è finito, ossia non vi sono iterazioni. La star-height dell'espressione che descrive un linguaggio non è sempre la minima possibile. Per esempio, le espressioni (a*b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] (generalmente una comparazione, una metafora o una catacresi) o una figura retorica (di solito l’analogia), ormai indebolite dall’iterazione e dalla banalizzazione (Schapira 1999: 26). Ad es., nelle locuzioni: (1) ai piedi della montagna (2) il letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] che compaiono nell'espressione. Quindi la star-height è 0 se e soltanto se il linguaggio è finito (non vi sono iterazioni). La star-height dell'espressione che descrive un linguaggio non è sempre la minima possibile. Per esempio, le espressioni (a*b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gauss-Seidel, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss-Seidel, metodo di Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] ’asse y fino a incontrare l’altra retta. Il punto d’intersezione è il nuovo punto da cui si inizia una nuova iterazione. L’esempio precedente è un caso di sistema convergente. Come si può dedurre dal grafico, la convergenza o meno del sistema dipende ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI GAUSS-SEIDEL – CRITERI DI CONVERGENZA – METODO DI → JACOBI – MATRICE QUADRATA

MOTIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTIVO (dal lat. motus) Gastone ROSSI-DORIA Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] elementi s'ingenerano l'un l'altro) l'affermazione della tonica, confermata dall'iterazione in A′, determina per forza sintattica la contrapposizione - analogamente iterata in B (mis. 4-5) - della quinta. Ma, beninteso, il valore poietico, generatore ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie Jean Mawhin Equazioni differenziali ordinarie Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] il punto di intersezione ulteriore con S della traiettoria uscente da P. La dinamica della [5] è sostituita da quella delle iterate di R. I punti fissi di R forniscono le posizioni iniziali dei cicli. L'applicazione di questa idea ad alcuni problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

metodo numerico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] analisi numerica). I metodi numerici utilizzano, a seconda dei problemi posti, diversi algoritmi, principalmente costituiti dalla iterazione controllata di gruppi di istruzioni, che permette di giungere alla precisione richiesta. Per questo la quasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI → GAUSS-SEIDEL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE

ineffabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ineffabile Sebastiano Aglianò Oltre che nelle occorrenze sicure, è presente nella tradizione manoscritta come variante perfino alternativa, comunque costante, di ‛ infallibile ': cfr. Vn XXIX 3 (Barbi, [...] !, che presenta strettamente uniti i due concetti, e IV V 9 Oh ineffabile e incomprensibile sapienza di Dio..., dove l'iterazione può ben essere sinonimica. E comunque sintomatico che D. citi parzialmente in Mn II VIII 10, per intero in Quaestio ... Leggi Tutto

BILL, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, scultore, architetto e scrittore, nato a Winterthur nel 1908. Fu allievo della Scuola di arti e mestieri di Zurigo; poi del Bauhaus di W. Gropius, in Dessau. È tra i principali teorici della tendenza [...] , limitazione, intreccio di superficie, analisi di ritmi, creazioni di limpide sintassi geometriche, in pittura: svolgimento, iterazione dinamica di superficie e di zone spaziali secondo un'idealizzazione volumetrica, nella sua plastica. Oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIET MONDRIAN – ASTRATTISMO – WINTERTHUR – SAN GALLO – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILL, Max (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
iterazióne
iterazione iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...
iter
iter s. neutro lat. [der. del tema di ire «andare» (supino itum); propr. «viaggio, cammino»], usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio parlamentare, il passaggio di un disegno di legge attraverso l’esame di commissioni prima della sua approvazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali