PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dopo un po’ alla resa. Sono leggeri. Per fortuna non erano ancora state scritte né pubblicate le Lezioni americane di ItaloCalvino. Non si era cominciato a farne un uso così facile e così letterariamente fatuo. Così leggero» (B. Placido, Nautilus ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Giovanni Arpino, Eco – spiccavano Emilio Jona, ricercatore di canto popolare e paroliere, il poeta Franco Fortini e, soprattutto, ItaloCalvino, che al Cantacronache regalò alcuni temi di forte impatto come Dove vola l’avvoltoio? e Oltre il ponte. A ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] delle pagine culturali dell’edizione torinese del giornale l’Unità. Sulle colonne del quotidiano comunista accolse scritti di ItaloCalvino, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e pubblicò poesie di Louis Aragon e Paul Éluard.
Nel 1946 Vallone iniziò a ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] , pensò di sporgere querela, ma desistette. Nel 1954 nacque sua figlia Lucia. A quel tempo risale uno scambio epistolare con ItaloCalvino (ritenuto con Rea il più interessante esponente del neorealismo).
Pur tra abissali differenze di carattere ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] casa divenne luogo d’incontro per personalità dell’arte e della musica, fra cui Sylvano Bussotti, John Cage, ItaloCalvino, il gallerista Alberto Carrain, Diego Carpitella, Niccolò Castiglioni, Heinz-Klaus Metzger, Leone Minassian, Luigi Nono, Paolo ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] edizioni di Pinocchio, per la Libreria italiana (Milano 1921) e per De Agostini (Novara 1948), e il Marcovaldo di ItaloCalvino (Torino 1963).
Fu anche scrittore e sceneggiatore. Scrisse e illustrò, tra gli altri, Storie di cantastorie (Milano 1920 ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] e veniva affrontato il rapporto tra satira e realtà politica in un dibattito in cui intervennero, tra gli altri, ItaloCalvino e Giorgio Manganelli.
La carica di invenzione e di provocazione della rivista Il Caffè sembrò esaurirsi nel corso degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] del secolo la nostra narrativa, ma altrettanto lontana dall’esperienza del fantastico e del recupero fiabesco che ritroviamo in ItaloCalvino. Si comincia a intravedere così nella Morante un vero e proprio sistema di pensiero che privilegia forme di ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] tra astratto e figurativo in favore del cubo-realismo. Pur rimanendo nel PCI, nel 1956 sottoscrisse con ItaloCalvino, Diego Novelli e altri intellettuali torinesi un documento di dissenso per l’invasione sovietica dell’Ungheria. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] informi (senza statuti né sede), che aveva tra i propri componenti anche Carlo Emilio Gadda, Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, ItaloCalvino e Andrea Zanzotto.
Nel 1962 pubblicò per Mursia Gip nel televisore. Favola in orbita (Milano), che dava modo ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...