SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] nel panorama dell’astrazione italiana.
Dopo il rientro in Italia da New York, e sino al suo ritorno negli Stati ), suscitarono l’adesione convinta, tra gli altri, di ItaloCalvino, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Nanni Balestrini, Giorgio Manganelli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] anticlassici fin dal colore rosa shocking di copertina, cui seguirono Tempo di màssacro (1970; un testo scelto da ItaloCalvino) e, sempre da Einaudi, il poemetto Il millennio che muore (1972), da ultimo riproposto (Novara 2018). Travasando nella ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] libro Lo spazio inquieto, sulle esili sculture di Fausto Melotti (Torino 1971, a cura di Paolo Fossati, con testo di ItaloCalvino), ma da quel momento la sua ricerca fu tesa a una ricognizione retrospettiva e critica del proprio lavoro. Dal 1971 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] composizione di veri e propri antiromanzi che infrangono alcune convenzioni formali del genere altamente codificate.
Crisi della narrazione
ItaloCalvino
Il sentiero dei nidi di ragno
Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] ‘gruppo’ dell’Einaudi, legandosi in amicizia inizialmente con Pavese, Elio Vittorini e Natalia Ginzburg, in seguito anche con ItaloCalvino, Giulio Bollati e con lo stesso Giulio Einaudi.
Nel 1941 pubblicò a Torino con Frassinelli il suo primo libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] smania per la velocità che caratterizza la prima parte del secolo. Quando nel 1988 escono le Lezioni americane di ItaloCalvino, la rapidità si rivela come uno dei sei valori scelti dallo scrittore appena scomparso per accompagnare la letteratura nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] …, 1982, p.177).
Le lacerazioni connesse con l’intervento dell’Italia nella Grande Guerra colsero Monti a Sondrio. Tutta la ‘sua’ con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con ItaloCalvino. L’esordio avvenne con la traduzione dal ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] cielo e in terra, su poesie di Gianni Rodari e, tra il 1977 e il 1980, tre album dalle Fiabe italiane di ItaloCalvino. Nel 1983, su richiesta di Luciano Berio, compose per l’infanzia L’opera delle filastrocche per il XLVI Maggio Musicale Fiorentino ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] (6 settembre 2017); E. Giannetto, Saggi di storia del pensiero scientifico, Bergamo 2005, pp. 27-36 e passim; M. Bucciantini, ItaloCalvino e la scienza, Roma 2007, pp. 65-86; D. Scarpa, Torino, 29 marzo 1963. L’esordio dell’iperstoria, in Atlante ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] della Einaudi, al termine di una ruvida interlocuzione, avviata nel 1952 con lo stesso editore e i suoi collaboratori: ItaloCalvino, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini e poi Carlo Fruttero, Franco Lucentini e Guido Davico Bonino.
«Forse Lei ricorda il ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...