Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] non è più quella euclidea tracciata dal pensiero progettuale moderno, ma ricorda piuttosto l’universo descritto da ItaloCalvino nelle Cosmicomiche (raccolte ed edite per la prima volta nel 1965): uno spazio frastagliato, labirintico, trafitto da ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] è iniziato con il tentativo di svincolare la religione dalla rivelazione, l'etica dalla religione, la prassi dall'etica. Affermava ItaloCalvino nel 1962: "Il territorio che il pensiero laico ha sottratto ai teologi è sul punto di cadere in mano ai ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e Gianluca Mondini, e curato da Canova) è l’evidente citazione di un libro di ItaloCalvino molto amato e molto citato dagli architetti di tutto il mondo. Per dirla con Calvino, è una profezia su ciò che ancora non è, ma sta per essere. Le undici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] con il nome di Moplen®. È la rivoluzione inarrestabile della plastica: igienica, funzionale, leggera, colorata, infrangibile.
ItaloCalvino, incaricato da Montedison, nel 1985 tradurrà Le chant du styrène che Raymond Queneau nel 1957 aveva composto ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] e la storia della dolce Sirenetta usciva dal mare dov'era nata per attraversare paesi e continenti. In Italia, è stato lo scrittore ItaloCalvino a raccogliere le fiabe più importanti della nostra ricchissima tradizione.
E poi? e poi?
Le fiabe sanno ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] R. Pinchon, José Saramago, per non parlare d’autori d’ispirazione matematica come Raymond Queneau, Georges Perec e ItaloCalvino. In quanto alla filosofia, fu inevitabile che le implicazioni dei concetti di relatività e di meccanica quantistica con ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] ’anni), la ricerca di un editore si fece più impellente. Nell’ottobre 1965 entrò in corrispondenza epistolare con ItaloCalvino, direttore editoriale all’Einaudi, il quale, pur apprezzando la figura del protagonista, che «persuade», e l’impianto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , assiduo frequentatore degli incontri del gruppo come delle lezioni parigine del semiologo Roland Barthes, ItaloCalvino, dà forma all’ampio successo di Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979).
Il romanzo appare una delle forme più compiute ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] schieramento cattolico (Carlo Bo, Leone Piccioni) sia da quello laico (Carlo Muscetta, Cesare Cases, Franco Fortini, ItaloCalvino) il romanzo, per altro subito apprezzato da Mario Alicata, Carlo Salinari, Giancarlo Vigorelli ed Enrico Falqui, vinse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] Questa prospettiva totalmente antiumanistica e dunque, secondo ItaloCalvino, antitragica, si fonda su una minuta un monologo interiore, a scrivere il romanzo.
Anche in Italia, intorno alla fine degli anni Cinquanta, dopo il lungo dibattito ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...