Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] agli albori del commercio moderno, 2006), questo segnale è la nascita dei supermercati. Se ne accorse anche lo scrittore ItaloCalvino (si veda l’episodio Marcovaldo al supermarket nella sua raccolta Marcovaldo, ovvero le stagioni in città, 1963).
Di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] E. Morante, assegna il riconoscimento in due diversi ambiti: poesia o narrativa, poesia o narrativa opera prima. Il premio ItaloCalvino (Torino), patrocinato dalla rivista L'indice, è dedicato a un'opera di narrativa (romanzo o raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] domande. (Nicola Galli Laforest)
Bibliografia
Fiabe da 'Le mille e una notte', Fabbri, Milano 2003 [Ill.]
ItaloCalvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, Milano 1993
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Giunti, Firenze 1991
Carlo Collodi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Twitter, con l’obiettivo di riscrivere, e quindi rileggere grandi opere della letteratura come “Le città invisibili” di ItaloCalvino (corriere.it, 19 marzo 2014, ‘Cultura’).
Dall’ingl. twitterature o sul suo modello; derivato dal marchionimo Twitter ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] cultura dopo i «geni egoisti» della natura (cfr. Dawkins 1976). Riflettendo sulle analogie fra DNA e linguaggio, ItaloCalvino vi scorgeva una paradossale vittoria dei nostri antenati «immortali» (i virus) sugli organismi complessi, che nascono e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] . I veri e propri capostipiti di questa sono da ricercarsi nei romanzi di Raymond Queneau (1903-1976) e di ItaloCalvino (1923-1985), che coprono il periodo dagli anni Sessanta sino alla soglia degli Ottanta del Novecento. Les fleurs bleues ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] orale, locale per definizione, era stata legittimata dall’opera di sintesi affidata a ItaloCalvino, che, selezionando, riformulando e riscrivendo in italiano le Fiabe italiane (1956), aveva azzerato le peculiarità locali e restituito centralità alla ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] meno radicale, più adeguata alle attese e alle possibilità di una lettura diffusa, è invece quella indicata da ItaloCalvino, nel citatissimo intervento del 1981, articolato in 14 punti, Perché leggere i classici, raccolto nell'omonimo volume postumo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] . Il gioco del mondo, 1969) di Julio Cortázar (1914-1984), l’inclusione di immagini nel Castello dei destini incrociati (1975) di ItaloCalvino (1923-1985) o in Negra espalda del tiempo (1992; trad. it. Nera schiena del tempo, 2000) di J. Marías, la ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] metropolitani largamente descritti dalla letteratura e dal cinema, come la Leonia sommersa dai rifiuti che narra ItaloCalvino (Le città invisibili, 1972), le megalopoli agonizzanti profetizzate da Roberto Vacca (Il medioevo prossimo venturo, 1971 ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...