FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] i Racconti della guerra civile e nel 1950 presentò il romanzo La paga del sabato, che ebbe i giudizi positivi di ItaloCalvino e Natalia Ginzburg e le riserve di Elio Vittorini, che non ne sostenne la pubblicazione. Finalmente nel 1952 uscì nella ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] di traduzioni, I-II; di Solmi è, inoltre, la versione italiana (seguita da Piccola guida alla Piccola cosmogonia di ItaloCalvino) di Piccola cosmogonia portatile di Raymond Queneau (Torino 1982).
Si deve a Solmi la cura dei due tomi delle Opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] , espresso in opere artistiche o letterarie dell’Ottocento ma anche nel vasto patrimonio fiabesco, travasato dai Grimm a ItaloCalvino nella letteratura infantile, trova le sue radici in testi medievali.
I documenti che ci trasmettono la casistica ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] stava per instaurare non era con il linguaggio aziendale, ma con le altre lingue europee (come sottolineava ➔ ItaloCalvino).
Nonostante i suoi errori e imprecisioni, è però incontrovertibile il fatto che il saggio del 1964 «resta uno dei documenti ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] : i termini di parentela tra enunciato ed enunciazione, in Palabras, poetas e imágenes de Italia. II Jornadas de estudios italianos Cátedra extraordinaria ItaloCalvino (24-26 maggio 1995), F. Bizzoni & M. Lamberti editoras, México, Facultad de ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] si collocava implicitamente ormai lei stessa, in particolare per l’incrocio fra saggistica e narrazione, nella tradizione di ItaloCalvino, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia.
Come rivelano In viaggio e gli accenni di poetica presenti nell’altro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] : nel gennaio del 1946 vinse ex aequo con ItaloCalvino il premio bandito dall’Unità di Genova per un (l’istruttoria venne però chiusa, senza risultati, nel 1969). In Italia ebbe il merito di attirare l’attenzione su un fatto rimosso, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] , tra quelle lasciateci dalla classicità greca e latina, allo Zeitgeist di questo inizio di millennio. Lo avevano ben compreso ItaloCalvino – che agli «indistinti confini» del poema ovidiano aveva già dedicato qualche anno prima un breve saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] controllare dall’alto le espressioni artistiche popolari (come nell’Italia fascista o nei Paesi dell’Est Europa successivamente alla (Michele Straniero, Sergio Liberovici, Fausto Amodei, ItaloCalvino, Margot Galante-Garrone) che unisce alla ricerca ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] , fino alla fine, anche grazie al suo sterminato schedario: una Wunderkammer sempre disponibile per colleghi, amici e allievi. ItaloCalvino vi attinse, fra gli altri, per le sue Fiabe italiane.
Vidossi morì nella sua casa torinese il 5 giugno ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...