• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [53]
Storia [41]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]
Sport [6]
Trasporti [5]
Geografia [3]

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] (I settantacinque anni dell'INA, Roma 1987, pp. 63 ss.). Tra il 1936 e il 1937 fu chiamato in Libia da Italo Balbo in qualità di decoratore e vi ritornò nuovamente nel 1951 quando il Circolo degli Italiani rimasti in Libia organizzò una mostra su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

RAVENNA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVENNA, Renzo Ilaria Pavan RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese. Compiuti [...] città padana; fu infatti uno dei membri fondatori del locale Gruppo di azione rivoluzionaria, insieme a Sergio Panunzio e Italo Balbo, con cui strinse una fraterna amicizia destinata a durare per tutta la vita. Assegnato, con il grado di tenente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA, RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – OPINIONE PUBBLICA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA, Renzo (1)
Mostra Tutti

ZAMORANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMORANI, Maria Paola Zanardi Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia  ebraica di origine spagnola. Dopo aver frequentato il liceo classico [...] prima dell’iscrizione al partito. Maria si era illusa che il pronunciamento a lei favorevole espresso da Lino Balbo, nipote del ras Italo Balbo (poi deceduto con lo zio nei cieli di Tobruk nel 1940), dal 1934 segretario della Federazione dei Fasci ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – LUDOVICO ARIOSTO – LEGGI RAZZIALI – ATEROSCLEROSI – ITALO BALBO

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] 'esercito e a renderlo più atto alle esigenze della guerra moderna. D'intesa col generale E. Caviglia propose la candidatura di Italo Balbo a capo di Stato Maggiore di tutte le forze armate, perché lo riteneva il solo uomo capace di attuare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] più intollerante ed estremista; il Corriere padano (dir. N. Quilici), pubblicato a Ferrara sotto il patrocinio di Italo Balbo; Il Telegrafo di Livorno (dir. G. Ansaldo), moderato e liberaleggiante secondo le intenzioni del suo ispiratore Galeazzo ... Leggi Tutto

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] istituito il grado di "maresciallo dell'aria" di cui venne insignito, il 13 agosto dello stesso anno, il generale Italo Balbo. Il maresciallo del conclave. Dignitario laico della corte pontificia, che ha la custodia del conclave, di cui serba la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

MADDALENA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALENA, Umberto Giulio Costanzi Aviatore, medaglia d'oro, nato a Bottrighe (Adria) il 14 dicembre 1894, morto per incidente di volo sul mare presso Marina di Pisa il 15 marzo 1931. Dapprima ufficiale [...] un percorso di km. 8188. Il 6 gennaio 1931 sorvolò l'Atlantico meridionale con la prima squadra atlantica comandata da Italo Balbo. Era ten. colonnello dell'arma aeronautica in servizio permanente, decorato di tre medaglie d'argento, di una di bronzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] quel momento; alle quattro squadre d’azione veneziane si unì per l’occasione l’«Ardita» di Ferrara comandata da Italo Balbo. Anche allora vi furono pesanti scontri con scambi di colpi di arma da fuoco. I fascisti si impossessarono della bandiera ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1963, pp. 409-414; Paul Corner, Il fascismo a Ferrara. 1915-1925, Roma-Bari 1974, pp. 291-316; Giorgio Rochat, Italo Balbo e gli agrari ferraresi, in Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione in Emilia Romagna ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] del Carlino" e proveniva dal "Corriere Padano" di Ferrara dov'era stato, ovviamente, ammiratore e collaboratore di Italo Balbo(21). La scarsezza o addirittura l'assenza di fonti - a parte quelle memorialistiche, le carte scomparse, ad esempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali