Le osservazioni fatte da chi ci ha inviato il quesito sono ragionevoli. Scrivere Esercito italiano può andare benissimo. Non è piacevole dirlo, ma purtroppo nel trattamento della maiuscola non esiste una [...] regola, a parte un decalogo obbligatorio e ca ...
Leggi Tutto
Chi vuole può dare sfoggio di colta consapevolezza grammaticale della lingua latina, magari in contesti particolarmente formali, declinando al plurale curriculum in curricula: ma non è richiesta, in italiano, [...] fuori dei suddetti contesti, tanta sapie ...
Leggi Tutto
Strana costruzione, con quel povero avverbio presto messo a protezione di un’intera frase, il cui senso ottativo è e deve essere viceversa messo in evidenza tramite l’anteposizione in punta di frase di che: che passino presto questi giorni ecc. Tra ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’assegnazione del genere delle parole straniere entrate in italiano senza aver subito trasformazioni nella grafia o nel suono, è vero che di solito, dopo una fase iniziale caratterizzata [...] da possibili oscillazioni (si pensi al so ...
Leggi Tutto
Scriveva il grammaticografo Aldo Gabrielli che «la preposizione da è di regola usata a dovere quando indica una destinazione occasionale, particolare, una idoneità, un'attitudine singolare e non generale o specifica del soggetto [...] Ma [...] poi c ...
Leggi Tutto
Roberto Tartaglione, valente grammaticografo, non sbaglia. Nell’accezione di ‘svolgere un ufficio, una funzione’ (sedere in consiglio comunale) o ‘ricoprire un’alta carica’ (sedere sul trono, ‘regnare’), sedere vuole, nei tempi composti, l’ausiliare ...
Leggi Tutto
L'intestazione, nelle lettere cartacee, può essere costituita da luogo e data, che si possono porre in alto a destra (Napoli, 20 marzo 2017). Dopo la formula di apertura (“Gentile Sig. Rossi”), seguìta da virgola, una pura norma di impaginazione con ...
Leggi Tutto
Innanzi tutto, “attempato” seleziona il tratto + umano: attempato è un professore da poco in pensione; attempata è una signora non più giovane, ma non ancora propriamente vecchia, dai capelli grigi. Insomma, attempato si può dire di una cosa soltant ...
Leggi Tutto
Non crediamo che alcuno abbia potuto decretare il cambiamento istituzionale dell'alfabeto italiano, che continua a essere composto di 21 grafemi. A tale computo, si è soliti aggiungere quello di altre [...] «cinque lettere provenienti da altri alfabeti (l ...
Leggi Tutto
Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile con tanti tentativi. ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...