Michele A. CortelazzoI sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presenteEsedra editrice, 2012Curato dagli allievi Chiara Di Benedetto, Stefano Ondelli, Alessandro Pezzin, Stefania [...] Tonelotto, Veronica Ujcich, Matteo Viale, e ...
Leggi Tutto
Claudio Giunta Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italianoTorino, UTET, 2018 «Molti italiani, quando scrivono [...] complicano inutilmente il discorso, si creano inutilmente delle dif ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriInsegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero Le Monnier – Mondadori Education, 2015 Esplorando tramite motori [...] ricerca e cataloghi le ormai vaste bibliog ...
Leggi Tutto
Mirko Volpi«Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946libreriauniversitaria.it edizioni «Sua. Maestà. É una pornografia! [...] É una ipocrisia! Di cui, come nel prov ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda la lingua in cui un testo viene redatto, il verbo scrivere non cessa di essere transitivo anche se regge la preposizione in + nome della lingua (scrivere in francese, in italiano, in [...] arabo ecc.) e può avere l'oggetto espresso o n ...
Leggi Tutto
In realtà, l'elenco di fenomeni che caratterizzano il neostandard potrebbe essere molto più lungo e significativo. Il sociolinguista che ha coniato il termine neostandard, Gaetano Berruto, nell'Enciclopedia [...] dell'italiano diretta per l'Istituto della ...
Leggi Tutto
La frase è corretta, anche se l’effetto allitterativo, con tutti quei suoni velari ripetuti (chi... che... che), è cacofonico. Chi è un pronome particolare, in quanto riunisce in sé due elementi grammaticali diversi: un pronome dimostrativo (colui o ...
Leggi Tutto
Per spiegare l’uso frequente di un murales, il murales, si tenga presente che è forte la tendenza a considerare invariabili le parole straniere entrate al plurale in italiano. Per lo stesso motivo diciamo [...] il silos (altro ispanismo arrivatoci nella f ...
Leggi Tutto
Facile, basta leggere la voce in un dizionario della lingua italiana sufficientemente aggiornato: «login ‹lòġin› Che significa login in italiano? ingl. [comp. di (to) log «registrare sul giornale di bordo [...] (di una nave)» e in «dentro»; propr. «iscriversi su un registro»], usato i ...
Leggi Tutto
«E con la praivasi dove la mettiamo? Se volevi conoscermi meglio, venivi da me e mi parlavi. Ma cosa posso aspettarmi da un questurino...». Abbiamo stralciato questo breve passo dal romanzo di un affermato giallista, Loriano Macchiavelli (il romanzo ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...