Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] di per sé stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente [...]. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire “ho fatto” ma deve dire “ho effettuato” – la lingua viene uccisa». Ci sono peraltro rari ...
Leggi Tutto
rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] , raffigurare, rappresentare, riprodurre. b. [trasferire un testo da una lingua in un'altra: r. una frase in italiano] ≈ recare, tradurre, volgere. ‖ riportare. 4. [far diventare, con un compl. predicativo: r. qualcuno triste, nervoso] ≈ [felice ...
Leggi Tutto
residenza /resi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre "risiedere"]. - 1. a. [il risiedere in un luogo: la sua r. a Venezia è stata breve] ≈ (lett.) dimora, permanenza, soggiorno. [...] amministr.) [luogo in cui una persona vive ufficialmente: cambiare r.] ≈ abitazione, dimora. ‖ domicilio. 3. (amministr.) [luogo in cui risiedono gli organi di potere di uno stato o di una regione: Roma è la r. del governo italiano] ≈ sede. [⍈ CASA] ...
Leggi Tutto
azzurro /a'dz:ur:o/ [da una pronuncia pop. lāzūrd dell'arabo lāzuward "lapislazzuli", persiano lāžward o laǵward]. - ■ agg. [che ha il colore del cielo] ≈ (poet.) cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino. [...] .) a. (sport.) [atleta partecipante a competizioni internazionali nelle rappresentative italiane] ≈ italiano, nazionale. b. [chi è affiliato al partito di Forza Italia] ≈ forzista. □ pesce azzurro (zool.) ≈ ⇓ acciuga, alice, sarda, sardina, sgombro ...
Leggi Tutto
design /di'zain/, it. /di'zaiɲ/ s. ingl. [propr. "disegno, progetto", dal fr. dessein, a sua volta dall'ital. disegno], usato in ital. al masch. - 1. (industr.) [progettazione di oggetti d'uso comune mirante [...] a conciliare funzionalità, estetica ed economicità] ≈ industrial design. 2. (estens.) [la forma stessa assunta da tali oggetti: il d. italiano è famoso nel mondo] ≈ ‖ linea, stile. ...
Leggi Tutto
desinare¹ /dezi'nare/ s. m. [uso sost. del verbo desinare] (pl. -ri), tosc. - [il pasto principale della giornata, che si fa a mezzogiorno] ≈ (lett.) asciolvere, (non com.) colazione, pranzo. ◉ Nell'uso [...] comune italiano, il pasto di mezzogiorno si chiama pranzo. Il sinonimo colazione è sentito come ricercato. ...
Leggi Tutto
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] [modo in cui sono correlati gli elementi di una lingua: la s. morfologica e sintattica dell'italiano] ≈ sistema. ‖ tipologia. ● Espressioni: struttura profonda [nella grammatica generativa, il modello astratto sottostante alle realizzazioni concrete ...
Leggi Tutto
ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] sistemazione. 2. a. [il modo con cui un ente, spec. politico, è ordinato: l'o. amministrativo dello stato italiano; rovesciare l'o. di una società] ≈ ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che ...
Leggi Tutto
bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] o nulla capacità di esercitare il proprio mestiere] ≈ brocco, cane, catastrofe, disastro, incapace, incompetente, inetto, (fam.) scalzacane, (fam.) scarpa, (fam.) schiappa. ↔ genio, portento, prodigio. 4. (gio.) [gioco di carte italiano] ≈ ‖ somaro. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fine. Finestra di approfondimento
Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] manchino attestazioni del femm.: la f. settimana o della settimana), in questo caso probabilmente anche per la tendenza dell’italiano a dare il masch. alla gran parte dei prestiti dall’inglese (abitudine peraltro abbastanza recente: si ricordino, per ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...