Tre milioni di italiani vivono in Europa, fuori dei confini nazionali. Forse non pensando a loro, e nemmeno alle comunità di origine italiana sparse in tutto il mondo, né ai 200.000 stranieri (talvolta di origine italiana) che, in Europa, nelle Amer ...
Leggi Tutto
Apprendere l’italiano da lingue lontaneDal 17 al 19 giugno 2010 si svolgerà a Bergamo, il Convegno-Seminario dal titolo: “Apprendere l’italiano da lingue lontane, prospettiva linguistica, pragmatica, educativa”, [...] organizzato dal C.I.S. - Centro di It ...
Leggi Tutto
di Gabriella Alfieri*Il termine fiction, derivato come si sa dal latino fingere nel triplice significato di ‘modellare, immaginare, simulare’, è un anglicismo letterario e mediatico che, dopo aver fatto breccia nella lingua italiana nel 1963, vi si ...
Leggi Tutto
«Punteggiatura assente o mal realizzata, errori di ortografia, sintassi pronominale scorretta, sintassi del gerundio approssimativa, mancanza di esplicitazione del soggetto quando necessaria, travisamenti semantici, solidarietà lessicali implausibil ...
Leggi Tutto
di Lucilla Pizzoli* Forse pochi stranieri esiterebbero nel descrivere i settori di spicco dell’italiano di oggi: basti pensare al successo della gastronomia, del design industriale, del calcio, della moda. [...] Lo dimostrano bene, forse più ancora dei mo ...
Leggi Tutto
L'italiano a scuola: insegnare, correggere, valutareSi svolgerà il 2 marzo presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Piazza Firenze 27) il Convengo sul tema: "L'italiano a scuola: insegnare, [...] correggere, valutare. Proposte di orientament ...
Leggi Tutto
di Manuela Manfredini*In principio fu VeronelliSe oggi, sugli scaffali delle librerie, i ghiottoni più esigenti possono scegliere il loro appetitoso Baedeker tra le tante guide ai ristoranti promosse da quotidiani e periodici (Espresso, Panorama, So ...
Leggi Tutto
di Daria Motta* Di contro all’attenzione dedicata alla lingua del doppiaggio cinematografico (Maraschio, Salibra), l’italiano doppiato della fiction televisiva non ha suscitato adeguato interesse nei linguisti. [...] Eppure la sua incidenza sociolinguisti ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Per quanto riguarda il congiuntivo nell’italiano scritto, che esso non sia né morto né moribondo (forse solo un po’ malandato) è stato già detto e ridetto da illustri studiosi della [...] lingua italiana. Già vent’anni fa Luca Seria ...
Leggi Tutto
di Paolo Di Giovine*Le serenissime parole I rapporti tra la lingua italiana e l’albanese hanno conosciuto vicende alterne. Se ammettiamo - secondo un’opinione largamente accreditata - che alla fine del I millennio i parlanti albanesi fossero pervenu ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...