Messa così sembra quasi una domanda trabocchetto: chi direbbe mai che questa frase non sovrabbondi di riferimenti alla scuola? Basterebbe dunque scrivere biblioteca scolastica o biblioteca della scuola. Resta il dubbio circa il fatto che la dicitura ...
Leggi Tutto
Viene notato anche l'uso del congiuntivo imperfetto in subordinata: "Digli che imparasse l'italiano", "digli che facesse quello che deve fare", ecc. Sia nei casi qui citati, sia in quelli segnalati da [...] chi ci scrive, si tratta di usi tipici dell'itali ...
Leggi Tutto
Prima questione: con i verbi che indicano lo stato meteorologico (piovere, piovigginare, grandinare, nevicare...), nei tempi composti è possibile usare sia l'ausiliare essere (come previsto dalla norma tradizionale, che però si è allentata negli ult ...
Leggi Tutto
Non esiste. Formattare viene dall'inglese (to) format 'dare un formato', termine dell'informatica (ma anche della tipografia in ambiente elettronico e della produzione televisiva) introdotto tramite l'inglese, lingua dominante nel campo dell'innovaz ...
Leggi Tutto
La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ...
Leggi Tutto
Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), i quali non denotano proprietà, ma indicano en ...
Leggi Tutto
Fan, parola inglese, era in origine una forma scorciata di fanatic 'fanatico', con il significato, agli inizi, di 'ammiratore fervido, al limite dell'esaltazione' di un divo del cinema, poi di qualsiasi stella dello star system (da Tyrone Power fino ...
Leggi Tutto
Nel caso di loro se ne fregano dell'aspetto esteriore delle case, l'intransitivo pronominale fregarsene vale 'disinteressarsi di qualcosa'. Nel secondo caso abbiamo l'uso della forma impersonale frega, analoga a quella di altri verbi indicanti moti ...
Leggi Tutto
La ditta riceverà dei curricula (c'è anche da ricordare la comoda soluzione tutta italiana, se facciamo ricorso al sostantivo italianizzato curricolo: i curricoli). Di solito i nomi latini, anche quando [...] sono importati in italiano attraverso altre lin ...
Leggi Tutto
Un tunnel sotterraneo lungo 1,2 Km, 450 milioni di euro di finanziamento, una luminosità 100 volte maggiore rispetto agli altri acceleratori di particelle di ugual energia attualmente esistenti. Questo è l’identikit di SuperB il nuovo acceleratore i ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...