L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ...
Leggi Tutto
Purtroppo non è possibile dare una risposta esauriente a questa richiesta. Il termine cadola è tipico dell'italiano del Canton Ticino e identifica non tanto la gerla ('cesta conica con due cinghie in cui [...] si infilano le braccia per sostenerla dietro ...
Leggi Tutto
Rientra fra le possibilità dell'italiano standard, così come “le nove meno un quarto” e “le otto e tre quarti”. Si parte sempre dalla sostantivazione dell'aggettivo numerale ordinale quarto 'quarto 'd'ora'. ...
Leggi Tutto
Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ...
Leggi Tutto
Quanto vale un ricercatore? E quanto un politico? Messa in questi termini la questione è pretestuosa e si presta a facili ironie o a confronti impropri. Ma le parole di Elena Cattaneo, da poco nominata senatrice a vita, hanno riportato l’attenzione ...
Leggi Tutto
Vice versa: è questo l’emblematico titolo dell’esposizione che animerà il Padiglione italiano curato da Bartolomeo Pietromarchi alla 55a Biennale di Venezia. Il progetto espositivo si richiama alla teorizzazione [...] elaborata da Giorgio Agamben in Categ ...
Leggi Tutto
Dopo il successo di Sacro GRA alla Mostra del Cinema di Venezia, un altro documentario italiano si aggiudica il Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film all’ottava edizione del Festival di Roma. Tir, originale [...] esperimento filmico che ripercorre la v ...
Leggi Tutto
Il Tar della Lombardia ha deliberato che scegliere l'inglese come lingua esclusiva all'Università, per le lezioni e per gli esami, come aveva in progetto di fare dal 2014 il Politecnico di Milano nei corsi di specialistica e dottorato, lede in modo ...
Leggi Tutto
No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede la formazione del plurale dei sostantivi tr ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...