«...Quella mattina in cui la vita ci sorrideva e qualcuno ci disse per la prima volta “al limite”...». Alberto Arbasino come sempre ci ha preso nell'esprimere il fastidio causato da certi abusi della lingua. Tale da rovinarti la giornata. O quel che ...
Leggi Tutto
Opera omnia (alla lettera: “tutte le opere”) è in italiano un sostantivo femminile trattato come invariabile e accettato sia al singolare, sia al plurale. Così si esprimono il Vocabolario Treccani.it e [...] il DOP (il quale ultimo aggiunge e giustifica c ...
Leggi Tutto
In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ...
Leggi Tutto
Concordiamo ormai con la scelta del GRADIT di Tullio De Mauro, che considera ambigeneri (maschile o femminile) i sostantivi di origine straniera, presenti in forma non adattata e designanti attività, mestiere o professione. Nel Vocabolario Treccani. ...
Leggi Tutto
Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci pone la questione, quando afferma che si può rea ...
Leggi Tutto
Pensiamo che il professore sia un amante dell’italiano parlato in alcune regioni d’Italia, spesso per influsso del dialetto locale retrostante, in cui sono diffusi questi tipi di ristrutturazioni sintattico-semantiche [...] di certi verbi relativi in part ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista formale, shampoo è un anglismo non adattato: così come ci è arrivato da Oltremanica, nel 1930, così l'abbiamo adottato. Ma già dal 1762 avevamo accolto la variante sciampo, adattata sotto il profilo fonomorfologico, beninteso semp ...
Leggi Tutto
Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, senza troppa soddisfazione per i grammatici ...
Leggi Tutto
Chi viaggia oggi per il mondo scopre, a volte con sorpresa, la presenza e la diffusione della lingua italiana. O perlomeno, la diffusione di alcuni suoi brandelli. Attorno al Tempio del Cielo a Pechino [...] ci sono bancarelle che offrono “Gelato italiano” ...
Leggi Tutto
Di vecchio e nuovo cemento illegale si è parlato recentemente a Roma in un convegno organizzato da Legambiente dal titolo: Abusivismo edilizio, l'Italia frana il parlamento condona. Il dossier presentato [...] fornisce dati su cui riflettere.Ci racconta u ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...