Finanziato dallo European Southern Observatory, lo European Extremely Large Telescope si candida a stabilire un nuovo record mondiale e sarà edificato in Cile grazie a un consorzio guidato dalla società di costruzione Astaldi Spa: costo dell’operazi ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte a un vocabolo bifronte. Come tecnicismo giuridico è piuttosto comune. Dunque, nell'àmbito di opere di giurisprudenza, si tratta di un tecnicismo dai precisi contorni semantici. Fuori del recinto giuridico, in usi estensivi, mandatori ...
Leggi Tutto
Il modo di dire è farfalle nello stomaco ed è ricalcato sull'inglese, in particolare su to have butterflies in one's stomach. In inglese, con butterfly al singolare, il modo di dire è effettivamente documentato sin dal 1908; nella forma definitiva a ...
Leggi Tutto
Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Lingua italiana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ...
Leggi Tutto
Non si può generalizzare. La sensazione di chi ci ha scritto, però, è significativa e mostra una sensibilità acuta verso alcuni fenomeni sintattici frequenti nella lingua parlata o di modi informali dello scritto. L'uso, apparentemente inutile, di q ...
Leggi Tutto
Non è facile rispondere, perché la sintassi dell'articolo in presenza di toponimi non è riconducibile a norme universali. Nel caso in cui il nome di un’isola coincida con il nome dello Stato, spesso (ma non sempre) l'articolo è assente, come nel cas ...
Leggi Tutto
Molto «colloquialmente parlando» quel pronome atono intensivo-affettivo (si) può essere accolto come un popolarismo da riservare alla lingua parlata negli usi più familiari o alla lingua scritta come scelta di coloritura mimetica del parlato, come a ...
Leggi Tutto
Ricorre il 7 gennaio il centenario della prematura morte di Vincenzo Tiberio. Un nome che risulterà ignoto alla maggior parte dei lettori, a dimostrare quanto il processo di riconoscimento dei meriti scientifici sia segnato dai tortuosi sentieri del ...
Leggi Tutto
Non è la Dolce vita fellinianamente intesa quella della mostra al Musée d’Orsay a Parigi; il riferimento è invece alla stagione fervida di cambiamenti e di straordinaria creatività che caratterizzò il periodo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Qu ...
Leggi Tutto
C’era un tempo in cui le esposizioni universali celebravano la modernità. Per gli Stati nazionali era un motivo di vanto presentarsi con un padiglione che fosse all’altezza. A volte anche in senso letterale. Per esempio nell’Esposizione di Parigi de ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...