Sabina Gola (a cura di)L’italiano che parliamo e scriviamoFirenze, Franco Cesati editore, 2019 Quale lingua parliamo e come percepiamo la nostra lingua? Sono molti e molto interessanti gli spunti di riflessione [...] dei dieci studiosi della lingua italia ...
Leggi Tutto
Ronny Rosenthal era un calciatore dello Standard Liegi in procinto di passare all’Udinese, in Serie A. Israeliano, ebreo, venne accolto in occasione delle visite mediche da scritte antisemite e minacce nei confronti del presidente Pozzo nel caso l’a ...
Leggi Tutto
Le trattative sulla fusione tra FIAT Chrysler Automobiles e Renault e il ritiro della proposta da parte di FCA per «le condizioni politiche» in Francia hanno riportato all’attenzione, oltre allo scenario generale del mercato dell’auto tra consolidam ...
Leggi Tutto
Fabio Magro, Arnaldo SoldaniIl sonetto italiano. Dalle origini a oggiRoma, Carocci editore, 2017Per qualcuno è l'orgoglio di «quello spirto guerrier ch'entro mi rugge», per altri è l'amaro avvedimento [...] «che quanto piace al mondo è breve sogno». Nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe PatotaLa grande bellezza dell’italiano. Il RinascimentoBari-Roma, Laterza, 2019 Questo libro è il séguito coerente di un altro di Patota del 2015, dedicato alle Tre Corone (Dante, Petrarca, Boccaccio) [...] e intitolato con la stessa allusione al ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi e Fabio RuggianoScrivere in italiano. Dalla pratica alla teoriaCarocci, 2013 Ben vengano manuali corposi e saldamente strutturati, che si propongono di «migliorare gli usi scrittori degli studenti [...] (soprattutto universitari) nei diversi a ...
Leggi Tutto
Serena Fornasiero e Silvana Tamiozzo GoldmannScrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scrittaBologna, Il Mulino, 2018 Non ci faremo sedurre dal trito stereotipo secondo il quale un tal genere di [...] prontuarî sarebbe privo di utilità sia perché ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi e Fabio RuggianoL’italiano scritto: usi, regole e dubbiRoma, Carocci, 2019 Docenti di Didattica dell’italiano all’università di Messina e responsabili del frequentatissimo DICO (Dubbi sull’Italiano [...] Consulenza Online), Rossi e Ruggiano dà ...
Leggi Tutto
Paolo D’AchilleBreve grammatica storica dell’italiano. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2019 Il lettore consideri antifrastici tanto il «breve» del titolo quanto l’avviso in Premessa secondo cui la trattazione [...] non presupporrebbe una particolare conoscen ...
Leggi Tutto
Luca SerianniPer l’italiano di ieri e di oggiBologna, il Mulino, 2018 Sei professori ordinari, otto professori associati, tre ricercatori universitari, quattro docenti incardinati in università straniere [...] (Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna), ...
Leggi Tutto
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...