• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Lingua [25]
Scienze politiche [11]
Partiti e movimenti [11]
Lingue e dialetti nel mondo [15]
Lessicologia e lessicografia [13]
Temi generali [12]
Storia [8]
Storia contemporanea [5]
Teorie e scuole [6]
Linguistica generale [6]

Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito Organismo fornito di personalità di diritto pubblico, dedicato alla diffusione e alla promozione del microcredito. Il comitato nasce nel 2006 [...] con la l. 81 e rappresenta la naturale prosecuzione del Comitato nazionale italiano per il 2005 - Anno internazionale del microcredito. ... Leggi Tutto

Il contributo italiano alla storia del pensiero: Presentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE Giuliano Amato La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] futuro in cui le identità culturali del Paese si stratificano e si complicano. Il titolo di questa nuova sintesi, Il contributo italiano alla storia del pensiero, non generi equivoci. Non si tratta di una storia ‘nazionale’ o da un punto di vista ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dagli anni Settanta in poi non sono, come altri ritengono, il segnale e il risultato di un ripiegamento del capitalismo italiano, della sua perdita di dinamismo, o della sua rinuncia a competere nei settori «avanzati»: al contrario, il made in Italy ... Leggi Tutto

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiana di Chicago, retta dal 1890 al 1914 da un pastore valdese cfr. E. Stretti, Il Movimento pentecostale. Le Assemblee di Dio in Italia, Torino 1998, pp. 19-25. 88 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 190. 89 Cfr. Ibidem, p. 51; Th. van den End ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] ed arti), nel 1805 sarà insignito della Legion d’onore e nel 1810 riceverà la nomina di conte del Regno d’Italia. Ma se il neologismo polytechnique era nato in Francia nell’ambito della scuola tecnica militare fondata da Jacques-Élie Lamblardie (1747 ... Leggi Tutto

Francesco Cavalli e il melodramma italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] di primo piano rivestito da Cavalli a Venezia (divenuta il cuore pulsante dal quale si irradia in tutt’Italia il melodramma), è riproposto ovunque agiscano compagnie itineranti o si trovino teatri d’opera stabili che ripropongano partiture veneziane ... Leggi Tutto

FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano)  Fondazione privata senza scopo di lucro, con sede a Milano, istituita nel 1975. Al fine di salvaguardare il patrimonio artistico [...] e ambientale, acquisisce e gestisce, grazie a donazioni e lasciti, dimore storiche e aree naturalistiche di particolare importanza, promuovendone il restauro e la fruizione. Fra gli edifici storici gestiti ... Leggi Tutto

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] in seguito ad alcune pronunce della Corte EDU: in particolare, nella sentenza 20.1.2009, Sud Fondi srl e altri c. Italia, la confisca è stata qualificata come sanzione penale ai sensi dell’art. 7 della CEDU, con la conseguenza che può essere disposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] ai campionati del mondo, che si sono disputati nell’aria fumosa di Shanghai, ha portato un bottino ricco e variegato: l’Italia è arrivata quinta nel medagliere totale (3 ori, 4 argenti, 2 bronzi), ma il dato interessante è che ha conquistato medaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] . La prima di queste due controversie ha avuto ad oggetto l’impugnazione del diniego del visto di ingresso del minore in Italia da parte del Consolato di Casablanca. La seconda la richiesta alla Corte di appello di Roma di dichiarare l’efficacia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali