• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Lingua [25]
Scienze politiche [11]
Partiti e movimenti [11]
Lingue e dialetti nel mondo [15]
Lessicologia e lessicografia [13]
Temi generali [12]
Storia [8]
Storia contemporanea [5]
Teorie e scuole [6]
Linguistica generale [6]

Le confessioni di un italiano

Enciclopedia on line

Romanzo (postumo, 1867) di I. Nievo, pubblicato col titolo di Confessioni di un ottuagenario imposto dagli editori nel timore che il libro potesse essere giudicato opera di propaganda politica, e rimastogli fino al 1931, quando fu ripubblicato con il suo titolo originale. Racconta le vicende amorose di Carlo Altoviti e di sua cugina Pisana, che si intrecciano con le vicende della società italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – RESTAURAZIONE – ALTOVITI

Istituto italiano di arti grafiche

Enciclopedia on line

Sorto a Bergamo nel 1873 in seguito alla fusione di alcune tipografie operanti dall’inizio del 19° secolo. Fondatore e primo presidente fu il cartografo Paolo Gaffuri (Bergamo 1849 - ivi 1931), che lo diresse fino al 1910. Pubblica edizioni d’arte, geografiche, cartografiche, scolastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BERGAMO

acquisizione dell'italiano come L2

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] pongono allo snodo dell’enunciato tra Topic e Fuoco (primo mamma [Topic] – no italiana [Fuoco]) «la mamma naturale non è in Italia». Nella varietà basica si posizionano davanti al verbo (adesso in Kasselà non c’è niente ufficio «a Kassalà non ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA TIGRINA – LINGUE ROMANZE

Il declino del calcio italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Giancarlo Padovan Il declino del calcio italiano L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] suo compleanno senza sottrargli di nascosto un documento di identità. Inizia l’era del ‘fair play’ finanziario Non è solo l’Italia a scontare i perversi effetti del calcio-business. Michel Platini, uno che di calcio (giocato) se ne intende, ha da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ANTONIO CASSANO – MICHEL PLATINI – INGHILTERRA

Ente nazionale italiano di unificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ente nazionale italiano di unificazione Ènte nazionale italiano di unificazióne [MTR] Ente, correntemente indicato con la sigla UNI, istituito nel 1921 come Comitato generale per l'unificazione nell'industria [...] meccanica (UNIM) e che nel 1928 assunse la denomin. attuale; subì una successiva modificazione del suo assetto, finendo con il configurarsi come federazione di vari Enti minori di unificazione per la normazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

OIC [Organismo Italiano di Contabilità]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OIC [Organismo Italiano di Contabilita] OIC (Organismo Italiano di Contabilità)  Ente, costituito nella veste giuridica di fondazione nel 2001, che sostituisce nella emanazione dei principi contabili [...] il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e il Consiglio nazionale dei ragionieri. L’OIC collabora inoltre all’elaborazione dei principi contabili a livello internazionale ... Leggi Tutto

Partito socialista italiano di unità proletaria

Enciclopedia on line

Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito [...] alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 si sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PSIUP – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano di unità proletaria (1)
Mostra Tutti

IL SISTEMA ITALIANO DI FEDERALISMO FISCALE

XXI Secolo (2009)

Il sistema italiano di federalismo fiscale Piero Giarda L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] sufficientemente elevate (come era il caso degli Stati Uniti negli anni Sessanta e come è il caso ancora oggi in Italia) risulta impossibile per le regioni più povere generare un gettito tributario sufficiente a pagare quei livelli di consumo di beni ... Leggi Tutto

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] volontà ma che, in quanto scienza tra le scienze si orna splendidamente di ragionamenti e conclusioni. Per quanto concerne l’Italia, è a Marchetto da Padova che si riconosce il merito di aver per primo e più dettagliatamente ordinato quelle regole ... Leggi Tutto

L'Istituto italiano per gli studi storici

Croce e Gentile (2016)

L’Istituto italiano per gli studi storici Marta Herling L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] manifestò «col dubbio sul valore della storia e dei metodi storici» (in Memorie della mia vita, cit., p. 15). I viaggi in Italia e in Europa fra il 1886 e il 1892 furono molto importanti nella sua formazione, e diedero inizio a «una vita più intensa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali