La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] di) (2006), Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Galatina, Congedo.
Sornicola, Rosanna (2006), Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d’Italia, in Sobrero & Miglietta 2006, pp. 195-242.
Taddei Gheiler, Franca (2005 ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] – che è riflessa anche nella letteratura, veristica prima e neorealistica poi – vada rapportata ai vari fattori di italianizzazione propri della nostra storia recente (De Mauro 1963).
I processi, tra loro strettamente legati, di alfabetizzazione e ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] forzata che toccò tutti i segni esterni dell’identità locale, ivi compresi i ➔ toponimi (che vennero italianizzati con soluzioni spesso arbitrarie), estendendosi all’istruzione (l’italiano divenne la sola lingua d’insegnamento), alla stampa ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] l’italiano influenza i dialetti, che tendono a convergere verso l’italiano (è il fenomeno noto come ➔ italianizzazione dei dialetti), e subisce il loro influsso (nettamente visibile nell’➔italiano regionale e nell’➔italiano popolare, oltreché nell ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] per poter comunicare senza intermediari con le persone lontane. L’emigrazione fu così uno dei fattori cruciali nell’italianizzazione in Italia e fuori, favorendo la diminuzione dell’analfabetismo (De Mauro 1963: 61-63). L’evoluzione più recente ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] De Mauro (19702), che colloca la nascita delle varietà regionali in epoca postunitaria, parallelamente al processo di italianizzazione dei dialetti e alla crescita dell’italofonia.
Avolio, Francesco (2009), Tra Abruzzo e Sabina. Contatti e reazioni ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] al trattato di Gian Francesco Galeani Napione Dell’uso e dei pregi della lingua italiana, che, puntando alla definitiva italianizzazione del Piemonte, vantava i pregi dell’italiano rispetto al francese). Si affermò sempre di più un’affezione fanatica ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] esponenzialmente dopo l’Unità (➔ scuola e lingua; ➔ Risorgimento e lingua). La scuola pubblica è un vettore potente dell’italianizzazione di una popolazione che, al momento dell’Unità, conosceva poco la lingua ufficiale del nuovo Stato. Se, comunque ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico italiano...
italianizzare
italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire un...