Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] ad alternative già esistenti. Intanto, lillonare non è diretto sinonimo di rilassarsi né ha affinità con chillare, italianizzazione dell’inglese to chill (‘rilassarsi’), che tra i giovani, soprattutto della Generazione Z, descrive uno stato di ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] lingua tedesca in Alto Adige e tedesca e slovena nella Venezia Giulia, l’italianizzazione forzata della toponomastica, l’obbligo di italianizzazione dei cognomi.Oggi probabilmente moltissimi ritengono che l’alloglossia vada tutelata, come prevedono ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] c- > -g-), e poi una pluralizzazione come regolarizzazione antroponimica o come errata restituzione della vocale finale nell’italianizzazione di voci dialettali.I nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi, Barzaghi, Cislaghi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] di come la persona veniva comunemente chiamata. La pluralizzazione del toponimo indica, invece, una sorta di regolarizzazione o italianizzazione – Inzaghi da Inzago, Lurati da Lurate, Saronni da Saronno, ecc., – specie dove, nei dialetti del Nord d ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] toponimo Trani). Alla Frasca Verde (Lauco, Friuli) potrebbe non apparire legata alla lingua locale; eppure in realtà è un’italianizzazione del friulano fras’cje ‘frasca’ ma anche ‘osteria’ e si rifà alla consuetudine in Friuli di esporre una frasca ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] ai bambini spuri: D’Altrui, D’Incertopadre, ecc.) ecc. 6. L’omologazioneIn diverse epoche, cognomi alloglotti sono stati italianizzati per ragioni pratiche o per motivazioni sociali e politiche. Gli esempi più noti riguardano i cognomi degli ebrei in ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] con le forme da parte del portatore e degli ufficiali di stato civile, di tentativi parziali di italianizzazione o normalizzazione; non possono essere dunque trascurati una componente sociolinguistica e un registro diastratico lungo il quale ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] diminutivo infantile. Adattamenti e invenzioniL’eremita cieco Harold (splendido cameo di Gene Hackman), che diventa Abelardo, con un’italianizzazione dal sapore medievale, si rammarica per la fuga del mostro: «I was gonna make espresso» (‘Stavo per ...
Leggi Tutto
Studioso tra i più attenti alle vicende dell’italiano parlato (celebri i saggi raccolti in Malalingua e in Storia linguistica dell’Italia disunita), Pietro Trifone offre con Pocoinchiostro un contributo [...] fondamentale alla storia dell’italianizzazione ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Tra il 1923 e il 1927 il regime fascista, nel processo di italianizzazione della Ladinia Dolomitica, tentò di annullare le peculiarità linguistiche e culturali della regione. Fortunatamente [...] quel tentativo di politica linguist ...
Leggi Tutto
italianizzazione
italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico italiano...
italianizzare
italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire un...
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i livelli di analisi (lessico, fonologia,...