In Italia ci sono 59 basi militari americane. Si tratta del quinto avamposto statunitense nel mondo per numero d’installazioni militari, dopo Germania, con 179 basi, Giappone con 103, Afghanistan con 100 [...] e Corea del Sud con 89. E se la fine della Gu ...
Leggi Tutto
Raccontare un Paese con gli occhi di chi lo vive ogni giorno, di chi lo attraversa per lavoro, amore, ambizione; con gli occhi di chi, quotidianamente, si confronta con le proprie paure e con i propri sogni, di chi, nonostante tutto, continua a cred ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'espressione diffusa nell'italiano parlato di alcune aree o regioni particolari. In tutt'Italia si dice essere un polmone. Va ricordato che l'espressione non ha soltanto valenze negative. [...] Di un parco, un giardino, un'area all'inte ...
Leggi Tutto
Nel 1933 Kandinskij, dopo la chiusura da parte dei nazionalsocialisti della Bauhaus di Berlino, decise di trasferirsi dapprima a Parigi, poi a Neuilly-sur-Seine, a pochi chilometri di distanza. Il periodo trascorso in Francia fu denso di viaggi, tra ...
Leggi Tutto
Nell’Italia della crisi del 2012 si sente spesso parlare di merito e meritocrazia come la cura definitiva non solo dei sintomi, ma dei mali del paese: inefficienza, corruzione, gerontocrazia, clientelismo. [...] In pochi, specie nell’Italia del governo dei ...
Leggi Tutto
Paul Klee arrivò in Italia per la prima volta nel 1901 all’età di 22 anni armato dei testi di Goethe e di Burckardt, nella più classica tradizione del viaggio di formazione; affascinato dalla natura e [...] dalla cultura vi ritornò in tutto sei volte, vis ...
Leggi Tutto
La formazione dei giovani italiani è insufficiente e comunque meno qualificata rispetto alle altre nazioni europee; questo dato riportato all’attenzione dei media da un intervento del ministro Elsa Fornero a un convegno sull’apprendistato a Torino, ...
Leggi Tutto
È il 1979. La rivoluzione iraniana sta attraversando la sua fase più incandescente: un gruppo di militanti fa incursione nell’ambasciata statunitense di Teheran, sequestrando ben 52 persone. Sei ostaggi riescono a sfuggire fortunosamente, ma si ritr ...
Leggi Tutto
Ormai è ufficiale, la band londinese suonerà dal vivo in un tour che attraverserà l’Europa e arriverà, a luglio, anche a Milano (dove sono previste due date, 7 e 9 luglio, alla Fiera di Rho) e a Roma (Ippodromo delle Capannelle, nella rassegna Rock ...
Leggi Tutto
Strano, difficile paese il nostro, da poco uscito dalle felici celebrazioni dei suoi primi centocinquant’anni e costantemente però in bilico, sempre pronto a lacerarsi in nome di localismi da tempo immemorabile accentuati. I recenti scandali che han ...
Leggi Tutto
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...