CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] etiopico, che avrebbe portato al conflitto italo-abissino. Dopo l'incidente di Ual Ual un piccolo podere che aveva acquistato nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò Caroselli, del quale tutti dicono bene, ma che èstato l'ultimo governatore ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] la prima volta non si sa bene se dal Sansovino o dallo , Della orig. et de' fatti delle fam. ill. d'Italia, Vinegia 1582, ff. 194r-196v; G. D. Scevolini, O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e comune di Fabriano, Fabriano 1874, pp. 51 s.; F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] fasi di esso e illustrano bene il ruolo svolto dal Caracciolo. , dove poté concludere un accordo con il Comune, che Bonifacio IX ratificò il 6 ag. , Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; C. Herquet ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] una seria preparazione e una non comune capacità ad esprimersi in un latino racconto, essa dimostra bene quali fossero le , London 1930, p. 638; Indice gener. d. incunaboli d. Bibliot. d'Italia, III, p. 228, n. 5727; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Alcuni mesi più tardi, dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così, per la prima era elemento comune del costume dei guerrieri e dei loro familiari. La quantità d’oro e d’argento rispecchia bene la piramide ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] influenza.
Un secolo più tardi, nell'Italia federiciana, la conoscenza del diritto giustinianeo regia è richiesta dagli homines Regni come un bene prezioso: Andrea d'Isernia prospetta il caso fonti meridionali come ricchezza comune del Regnum. Tutti i ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] lo mio core nott' e dia". Il non comune addensarsi di riferimenti concreti e la nota vicenda della a stare lontano (verosimilmente nel Nord d'Italia) dalla Puglia, in cui risiede l'amata simile scelta linguistica, conosce bene e apprezza i testi della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] famiglia. La sua biografia si presta quindi molto bene a caratterizzare la nobiltà genovese del Duecento, in e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 534; Id., Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 121 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] basilica di S. Pietro l'8 maggio 615), Roma e l'Italia, benché molto avessero patito per la carestia, le pestilenze e le interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] il C. non aveva deposto le sue ambizioni letterarie. Non si sa bene da che epoca, ma certo fino al 15 sett. 1471, egli -74; M. Catalano, Messer Moschino…, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXVIII (1926), p. 18; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...