Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] influenza del Consiglio del popolo e del comune e delle Arti medie e minori e poi della Spagna in direzione dell’Italia. Lorenzo morì nel 1492, proprio diletto,come s’usa il carnasciale:l’altrui bene hanno in dispettogl’invidiosi e le cicale»(da ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] attraverso i tempi e gli imperi, e continuamente scissa tra bene e male. Nei confronti della s. classica è un’innovazione dei Comuni; a C. Balbo (Storia d’Italia sotto i barbari, 1840; Sommario della storia d’Italia, 1848) la storia d’Italia si ...
Leggi Tutto
Nella storia greca è così denominata, impropriamente, l’unione permanente di Stati sovrani o lo Stato supernazionale formato dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è [...]
Nel Basso Medioevo e all’inizio dell’età moderna, in Italia e in Francia (ligue), il termine l. indicò un vista di un fine politico comune da raggiungere, indipendentemente o contro l’autorità dello Stato (L. del bene pubblico, L. cattolica, L ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] necessario che esse siano costituite per l’utilità di un bene demaniale o che siano destinate al conseguimento di fini corrispondenti , e a questo movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della gleba ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prosegue con la permanenza al potere del regime comunista.
Come si sarà notato, nel N. europea" le ragioni del Bene e del Male dentro in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un clima privilegiato, mostra, specialmente su versanti bene esposti, ricche zone agricole, caratterizzate dall'associazione dopo prove notevoli nel Duecento, assomigli all'italianocomune più degli altri dialetti settentrionali. Ma essenzialmente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un grand'uomo, è proprio ciò che egli ha in comune con gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per es ispirato importanti libri di storia, come quelli dell'italiano C. Ginzburg (I Benandanti, 1965; Il formaggio . Graus ha fatto bene il punto: la ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] (sia italiano che tedesco) considerava suo mortale avversario ideologico-politico, oltre che il comunismo, anche maggior parte degli studiosi e degli scienziati, dice Hayek, sa bene che noi non possiamo progettare il progresso delle conoscenze, che ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è unificato forte di oltre 110.000 effettivi, bene armato e addestrato e appoggiato da un sistemi di visione ognitempo e di comunicazione e un vasto armamento che va ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] "la cultura di un'età in cui la vita politica del comuneitaliano era già in sì bassa condizione che unicamente la forza individuale di quelli concernenti gli Stati e il loro governo; il bene quanto più esso si estende, tanto più è cosa divina ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...