MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] fu inviato dal generale I. Beccaria, "per il benecomune", come visitatore nella provincia di Calabria.
In questo 1987) pp. 78-93; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, Napoli 1993, II, pp. 239, 294, 300-303, 311, 313, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] , per ragioni strettamente legate al benecomune, poterono legittimamente obbligare i loro cittadini Il trattato di fra Santi Rucellai sul cambio, il monte comune e il monte delle doti, in Archivio storico italiano, CXI (1953), pp. 15-16; S. Orlandi, ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] "l'utile e il comodo proprio", anche il benecomune dei sudditi.
Il riconoscimento del legame sempre più Ceva, Ceva 1858, pp. 119-21; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1881, pp. 428-29; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] e opere
Di modesta famiglia (il padre Giovan Battista era cursore del comune, e la madre, Margherita Sanson, sarta), fu il primo di motivi di pubblico bene»; ciò permise il primo ingresso di deputati cattolici (52) nel parlamento italiano. Sul terreno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] suo bordo si erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan), vulcano attivo aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai una maggiore salvaguardia e tutela del bene-a., di uno sfruttamento razionale nell’industria alimentare o alla comune a. superficiale nell’industria ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] innata, come l’idea di verità, di bene e di bellezza. Il contesto di realizzazione tendenti a garantire con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale: tali gruppi più svantaggiati (➔ etica). In Italia, l’approccio di Rawls è stato ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] l'emigrazione dei primi stampatori in Italia. Grande e molteplice è l' , alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di lui. Così, se nello spirito umano i contraddittori (bene e male, vero e falso, ecc.) e nella natura ...
Leggi Tutto
Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] alle materie in cui l’abbia disposto il diritto comune o l’abbia stabilito un mandato speciale della Santa studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa in Italia, offre orientamenti nel campo dottrinale e pastorale e mantiene ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...