• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [884]
Storia [353]
Religioni [192]
Letteratura [159]
Diritto [77]
Arti visive [69]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [47]
Economia [38]
Storia e filosofia del diritto [30]

GIANNI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Maria Vieri Becagli Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] libera commerciabilità del bene reso quasi allodiale luoghi di Monte, da parte di singoli e Comunità, delle quote d'imposta diretta (tassa di redenzione nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. italiano, s. 3, XVI (1895), pp. 284-292; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SCIPIONE DE' RICCI – GIAN RINALDO CARLI – SALLUSTIO BANDINI – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] troppo occulto e anzi divenuto luogo comune per la diplomazia dell'epoca, Fronda, arcivescovo di Parigi, giunto in Italia dopo una fuga rocambolesca dalla prigionia di riconoscendo che "egli è caro, ma fa bene" (Venturi, p. 202). Introdotto, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

EBOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (Evoli), Francesco Felicita De Negri Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della volontà più volte manifestata dal comune padre, di non escludere il italiane (novembre '46). Meno bene andarono le cose l'anno pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di B. Maresca, in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] la compagnia di Francesco del Bene, la partita è registrata sotto mutuo di 12.000 fiorini al Comune: i sottoscrittori erano 33 e i , p. 61 G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècles, Paris 1903, pp. 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Emilio, consolidata, nel 1928, in una comune villeggiatura a Quercianella. Agli anni Trenta risale , Io la conoscevo bene, in Paragone-Letteratura, 1997, n. 564-566, pp. 141-144). G. Leonelli, La critica letteraria in Italia, 1945-1994, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] in un secondo tempo. Non siamo bene informati sui tre anni del primo priorato libro come obbligatorio in ogni comunità agostiniana e minacciava gravi misure ai suoi viaggi presso i loca dell'Ordine in Italia, in Francia e in Germania, ma non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI RANGONI, Tommaso Franco Bacchelli Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata. Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di lettere latine del Comune di Ravenna, cioè confrontate tutte le concezioni del sommo bene dei filosofi classici e medievali, Milano 1982, pp. 299-323; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987, pp. 79 s., 195, 209 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ". Purtroppo, non sono eterne: "Se un bene certo vi à, questo è per certo l al pubblico ogni particolare della loro vita in comune: Mémoire de Mme F. de la C. -279; Id., Il viaggio di Gibbon in Italia, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 340-348; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA CESA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo Lionello Giorgio Boccia Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere. Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] testimonianze documentarie, bene acquisito come cognome dal D. in una delle più comuni varianti della propria firma, cartelletta dove s.; L. G. Boccia-E. T. Coelho, L'arte dell'armatura in Italia, Milano 1967, pp. 367, 371 s., 377 s., 459-62, 468-76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BOSSI – VINCENZO I GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] Perugia del sec. XV. A guardare bene, il C. fu un cittadino " per l'ufficio di avvocato del Comune. Quando, il 21 ott. 1470 Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 89
Vocabolario
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali