Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] , le cui m. racchiudono, nel bene e nel male, l'intera concezione grande produzione firmata da David Lean.
In Italia il coinvolgimento dei compositori di area colta, la prima fase, la procedura più comune consiste nel fornire al compositore una copia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] facoltà umane di fare sia il bene che il male. Incombe quindi sulla l'1 e il 3% del PNL, con l'Italia più vicina ai valori inferiori e l'Unione Sovietica e ego (l'individuo cui ci si riferisce) ha in comune con lui, ed è quindi minore per un nipote ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tipo client-server.
È forse prematuro considerare il PC come un bene di largo consumo, ma non si può non constatare che il quasi quanto l'intero deficit dell'Italia!) per creare una rete nazionale di comunicazione a larga banda su fibra ottica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il calore, la fiducia, la sincerità e la comune appartenenza, da cui discendono la sicurezza e la conferma counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, durante un incontro omosessuale, in circostanze mai bene chiarite: ‟È difficile dire con parole ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che segue il motto ‟qualunque cosa va bene" (come suggerisce Feyerabend). Dal fatto di ricerca non abbiano qualcosa in comune. Si potrebbero paragonare gli sforzi preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata tradotta quasi tutta l'opera ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] occupare una superficie pari a quella dell'attuale comune di Roma, con una popolazione di forse Questo complesso di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia, protettrici non ha funzionato molto bene. A esso si è fatto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 40 milioni. Analogo andamento si è avuto in Italia, dove nel 1982 il consumo ha raggiunto i accessibili a buon mercato oggetti di uso comune che una volta erano a disposizione di discussioni. Il male è certo, il bene è solo possibile.
9. La ricerca
...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre essere intese come primitivo bene di pregio, forse destinato C. altre croci, di dimensioni più piccole, divennero comuni e furono utilizzate come moneta. Nello Shaba il rame ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] aspetti, ciò che chiamano, non si sa bene perché, pace positiva. Ma così essi cercano si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la , l'Etiopia propose, e l'Italia accettò dopo un primo rifiuto, la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] avanti. Tutto il corpo, perciò, comunica un senso di serenità e di sorridenti, i due personaggi sintetizzano bene quale debba essere il giusto atteggiamento Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...