Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] legisl. nr. 22 del 1997 assegna ai Comuni la privativa per la gestione dei r. urbani contestualmente all'acquisto di un bene di tipologia equivalente, oppure il 1991 al 1994 la produzione di r. solidi urbani in Italia è aumentata del 13,5% (da 20 a 22, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fino a m. 3,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col un sesto dall'estero, non esclusa l'Italia). Tipica delle cantine di Parigi è la una sporgenza in pianta, e risulta bene accentuato solo nell'alzato. L' ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e il trasferimento elettronico di fondi.
La creazione del bene informatico per mezzo degli elaboratori elettronici ha dato origine a integrante del sistema giuridico italiano, in corrispondenza alla normativa di un diritto comune europeo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] apparsi l'uno dopo l'altro, i posteriori desunti dai precedenti, ma bene spesso cresciuti di mole.
Non v'ha dubbio che, così concepita, alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in Italia per la carta topografica e quella geologica ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] internazionali) rappresentano solo il 25% della 'fattura Italia' del t. stradale, mentre il restante 75 . Si riscontra tuttavia una tendenza, comune ai due comparti, a privilegiare la dei Trasporti 1998). È bene precisare che gli incrementi complessivi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] vita, e le proprietà confiscate come ogni altro bene di comunità sacrali pagane.
Per ciò che riguarda l'organizzazione interna sede presso la Fraternita dei Laici. Ebbe gran fama in tutta Italia, e aveva lo scopo esclusivo di coltivare il canto e la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] retta e curva" e che un cerchio ha comune con la tangente non un solo punto, ma dalla maggior parte delle menti bene conformate, la logica è che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] contrarre alcune malattie. È bene precisare che il livello di le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T CD4+ in nella struttura formativa e di aggiornamento. In Italia, per es., dal 2002 è iniziato un ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stava a significare che il bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] alcune parti): ma l'immagine funziona bene nello skyline urbano ed è vertiginosamente nei Paesi avanzati, dal comune buon senso, che in De Feo (1928-2002), va tuttavia riconosciuto che l'Italia, negli ultimi anni, ha comunque prodotto molto, sia dentro ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...