DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] de mer qui soit aujourd'hui en Italie" (Charrière, III, p. 119). fra le due parti, ma si bene che si acautelli che alcuna di loro ibid., mss. 437, 801, 859 (p. 234); Archivio storico del Comune, mss. 92, 337, 339, 415; ibid., Mss. Brignole Sale, 103 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] che il D. aveva lasciato l'Italia, un chiaus turco era giunto procuratore Donato, che è di quelle qualità che bene son note ..." (Cozzi, Il doge..., p. ostentazione e per il lusso che egli aveva in comune con un Nicolò Zen e con gli evangelici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] D. e, "parendogli sia bene a questi tempi pensare et udir Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 396; 3827/13 , 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia 1858, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (per usare un'espressione divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de Contemporaneamente, si sviluppava in Italia la polemica fra i gesuiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX - e da Federico II, si badi bene - contro gli eretici, che proprio nelle città lombarde si potevano allogare. Nel conflitto tra le varie fazioni dei Comuni cittadini dell'Italia centrosettentrionale la lotta alle eresie era un indubbio elemento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Infine, nell'aprile del 1250 il Comune gli inviò un pagamento di 20 . Il papa naturalmente conosceva bene la questione. Per ristabilire finalmente ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] conosceva bene Goffredo di cui era stato intercessore presso Enrico III; aveva portato con sé in Italia il , Roma 1954, pp. 163 ss.; G. L. Bami, Dagli albori del Comune all'incoron. di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per i profitti acquisiti dalla comune attività del banco, "per che da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, bella postura alle figure, cioè che posino bene in terra, e con grazia e vivacità ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] posizione e il rango derivantigli da una nascita marchiata - è bene ricordarlo - dal vizio di illegittimità. Ce ne accertano non podestà e al Comune di Bologna per esortarli ad appoggiare nella loro missione i legati da lui inviati in Italia per il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] che è bene evitare l' seconda nel 1651) la carica di avogador di Comun, che lasciò dopo soli sei mesi per far (1606-1661): le retour à la bergerie, in Soulèvements et ruptures: l'Italie en quête de sa révolution. Actes du Colloque du CSLI, a cura di ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...