CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] senza difficoltà. Gli ambasciatori toscani, bene accolti, poterono per il momento pensare dell'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, fu inviato a Milano, insieme al perché lo riteneva "dotato di non comune spirito e di titolo di famiglia". ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] la metafisica del vero e del bene, non finiva però per respingere il politici, oltre a quelli ricordati nel comune di Pavia. Nel 1895 si 1958, p. 31 e passim; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Cheney e, in Italia, con C. Troya e M. Amari, con i quali c'era anche il vincolo di un comune interesse storico e letterario Il progresso materiale presta tutte le sue potenze al male come al bene, se l'ordine morale non governa le sue cose. Quest' ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] governo, il D. interpretò bene la politica dell'amalgama avviata dal Melzi e proseguita dal governo italico; con decreto 19 dic. 1807 l'esazione dei diversi rami d'introito a favore del Comune di Milano", nel quale si auspicava l'unificazione delle ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 1859, all'indomani di Magenta, il Comune, timoroso degli effetti di un eventuale vuoto pompieri il G. disbrigò bene il suo incarico, assicurando G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] la prima volta alla carica di console del Comune e dei Placiti, carica in cui venne almeno, abbia conosciuto bene persone che avevano preso T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp.LXIX-XCIX; C. Imperiale di Sant'Angelo, C ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] su Arrigo VII di Lussemburgo, e a iniziarla dal suo arrivo in Italia. I capitoli I-IV contengono, in sintesi, la storia delle sudditi, discordi tra loro, sono privi di una comune volontà di bene. Ritiene legittima la delega della sovranità da parte ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] maggio 1468. B. partì per l'Italia cinque giorni dopo e sbarcò a Genova il Gian Galeazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces Mediolani". B. fissò . Ma sembra che ella non fosse stata bene accolta in Francia né fosse felice di risiedervi ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] anche la creazione in tutti i comuni di scuole in cui si insegnasse non vederla. I contadini sanno bene che nei luoghi ove si recano Palermo 1920; G. Gentile, Le origini della filos. contemporanea in Italia, II, Messina 1921, pp. 221-240; E. Di Carlo, ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] "In nessun Archivio di Stato - toscano o italiano - l'ordinamento delle carte e delle serie si le famiglie da cui provenivano. Nell'Archivio del Comune e in quello dello Stato distinse - all' provvidenze di pubblico bene (ordinamento economico), ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...