De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] forme di governo, purché adatte per sé a procurare il bene dei cittadini”»143.
In entrambi i documenti la centralità dell’ partito, banche e finanza
Democrazia cristiana e Partito comunistaitaliano
Dal secondo dopoguerra, la questione bancaria, a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] riguardava la stessa Napoli e metteva in pericolo le comunicazioni fra Roma e l'Italia meridionale. Nel 598 giunse l'annuncio dell'accordo Siviglia permette di supporre che G. fosse assai bene informato delle vicende di quel Regno, unificato con ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 306 aveva usurpato il potere in Africa e Italia, non è mai nominato nel discorso, amicus legibus, acceptus senatui, populo bene cognitus»47. Inoltre, in ragione dei del mese di luglio, in un festeggiamento comune per i decennalia dei Cesari e per i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] codici fiscali ordinati da Ġāzān Ḫān per il bene della popolazione; (9) il bayt al- studiosi e insegnavano materie comuni.
Le due iscrizioni trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 116 Ambr., in Lucam IV 29: «Dei minister sit qui bene potestate utitur»; ma anche epist. 17,13; 20,19; riguardo cfr. M. Sordi, La prima comunità cristiana di Roma e la corte di , in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 38 (1984), pp. 391-404, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Della secolare storia d’Italia, Villari privilegiò il momento comunale, esplorando specialmente la storia del Comune di Firenze, con passaggio dal male al bene […], ma come passaggio dal bene al meglio, in cui il male è il bene stesso, visto alla luce ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] condivideva la dottrina del Logos, ormai bene attestata, in quella importante comunità cristiana, a livello sia di scuola sarebbe avviato su tutt'altro binario. In effetti, anche se l'Italia era passata da un signore all'altro e in quel momento la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] le 25.000 copie, e la storia del Partito comunistaitaliano di Paolo Spriano le 68.000 (Caracciolo 1979). Ricchissimo un’operazione di politica culturale, per quanto virtuosa, si vede bene osservando l’impegno politico di Chabod dopo l’inverno 1943-44 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tanto il Partito comunistaitaliano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti non comunisti). I partiti il suo obiettivo: ‟Se le cose ci vanno tanto bene sotto il capitalismo, perché mai dovremmo aspirare al socialismo?". ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1962-1964 d’Ockham, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Summa dove si legge: «96 dist. bene quidem. Argum. 23.q.5. ad finem ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...