VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] , dove si tratta la politica di tutta Italia, e i re d'Inghilterra e di Francia plagiario del V. che, non si sa bene a quale scopo, si sarebbe divertito a Filippo, figlio di Matteo, cancelliere del comune di Perugia e lettore di Dante nello Studio ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] città. Voghera, che contava 13.800 ab. nel comune, nel 1861, ne aveva 20 mila al principio del le manomissioni, rivela ancora abbastanza bene l'impronta dell'epoca e Aquisgrana. Al costituirsi del regno d'Italia Voghera cessò di essere provincia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX - e da Federico II, si badi bene - contro gli eretici, che proprio nelle città lombarde si potevano allogare. Nel conflitto tra le varie fazioni dei Comuni cittadini dell'Italia centrosettentrionale la lotta alle eresie era un indubbio elemento ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , viene sempre più spesso citata a modello di bene ordinata democrazia, come Musterstaat. È uno Stato modello democratici riuscirono bensì assai presto a far riammettere l'Italia nella comunità internazionale e a inserirla nel Patto atlantico: ma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (per usare un'espressione divenuta comune nella storiografia), che si potrebbe degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de Contemporaneamente, si sviluppava in Italia la polemica fra i gesuiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Infine, nell'aprile del 1250 il Comune gli inviò un pagamento di 20 . Il papa naturalmente conosceva bene la questione. Per ristabilire finalmente ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 1, p. 248; Martino Polono ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Col battesimo si entra nella comunità, gli altri sacramenti accompagnano l'uomo corrotta. Per lunghi decenni neppure si sapeva bene chi fosse il papa: erano stati in vivono in media trentaquattro anni (oggi in Italia le donne vivono in media più di ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] muri conventuali del club, unico spazio in cui può concentrarsi il bene pubblico; il 21 settembre 1792, giorno in cui si apre Italia e in Europa e una più compiuta conoscenza del leninismo, fece interamente propria l'analogia bolscevica tra comunisti ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] composta ogni bene ordinata Italia, e in fine l'Europa intera, mutandone il sistema politico, e nuovi usi e nuovi modi inducendovi". Così, dalla fine del secolo XV, popoli e governi, prima "quasi separati e presso che senza niuna comunicazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] altra: tutti erano quindi bene al corrente dei problemi che in materia di povertà ed esatta vita comune, dall'altro si abolisce il "numerus a Roma nel XVII secolo, in Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...