Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , come quelle relative al feudalesimo e ai comuni, e il ridotto interesse mostrato verso gli Donati, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, 1981, pp. 84-85); suo figlio popolo qualunque comodo, vantaggio e bene che sia in mano sua».
Rimane ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 'Italia coordinata da N. Valeri, I, Torino 1959, pp. 55 s.; per una efficace sintesi della posizione più comunemente Benzone d'Alba, in alcuni versi scritti in lode - si badi bene - di Varmondo d'Ivrea, esalta quest'ultimo come "Leonis Vercellensis ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] rumâne, e giudicava il romeno un popolo vicino all'italiano per la comune origine latina; anche se più tardi, il 29 genn , come quel F. F. Astengo che a Belgrado fece molto bene, accattivandosi la fiducia e anche l'affetto del vecchio knez Miloš ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] studi. Nella pietà e disciplina fa bene. Di carattere aperto e allegro, docile con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio del ministero degli martirio della pazienza. La S. Sede e i paesi comunisti (1963-89) (a cura di C.F. Casula ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Nel corso di un'udienza presieduta in comune da L. II e dal pontefice lotta contro i Saraceni, illustra molto bene i due aspetti del suo governo, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152, 200, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] oro da parte degli avogadori di Comun - "in villa".
Agevolato da con Sua Maestà e faceva per la libertà d'Italia quanto poteva". Una replica reticente, ché tanta armonia d'imprevedibili sussulti: "faranno molto bene le Eccellenze Vostre - conclude il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] come quello del circolo, e regge le faccende comuni della tribù: mutare il campo, far guerre dalla madrepatria: donde il maggior bene, «la forza di vita ch ne avanza la distinzione di classi: in Italia gli Italiani fatti popolo e i Longobardi nobiltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] divenuta vitale per il Papato l'alleanza con i Comuni dell'Italia settentrionale, riunitisi nella ricostituita Lega lombarda (1226).
del patriarcato nei confronti dell'Impero. Corrado IV comprese bene la manovra papale e infatti il 14 dicembre di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di orientamento comunista, la revoca della condanna a morte di un maestro fascista (Antonia Luciani, Il Signore gli ha voluto bene, in tentativi di apertura ai cattolici intrapresi dal Partito comunistaitaliano (PCI) nel corso degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] sicuro, per andare oltre i luoghi comuni sul Regno di Sicilia ‒ i grandi il contegno dell'imperatore ("pulcher homo et bene formatus, sed medie stature fuit", c. 355a Barone, La propaganda antiimperiale nell'Italia federiciana: l'azione degli ordini ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...